Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Ritardos puntuales e curvas deretas. Est a nàrrere virus sena pasu

Puntuale fintzas oe su ritardu chi nos agatamus suta de ogros in sos titulones de sos giornale sardos. Una pèrdida de tempus, sa de sa cunsigna de sos vatzinos, chi non podet èssere de giudu pro custa ìsula chi de curva menguante de su virus paret chi non nde chèrgiat s’intesa. Un’ìsula in ue s’iscola tardat a abèrrere ma cun sos catzadores chi imbetzes retzint rispostas lestras pro mòvere conca a àteros comunales (comente chi esseremus alleghende de atividades de utilidade sotziale). Un’ìsula in ue sa mancàntzia de personale si còjuat cun sa bundàntzia de initziativas. Custas sas aberturas de L’Unione e de La Nuova.

«Sa cunsigna de su càrrigu nou de vatzinos in Sardigna (previdida oe) si nch’istèsiat de 48 oras, cando chi a sas doses a disponimentu las ant totu cantas somministradas. Nas in sos ospidales de Carbònia e Igrèsias a pustis de sa denùntzia de sa Cisl in contu de corsias preferentziales possìbiles pro chie in custa fase non tenet deretu a su vatzinu. Eris 11 mortos e 301 positividades noas. Oe in Ogiastra comintzat sa segunda fase de sa mapadura massiva, sa comunidade de Ussassai non bi pigat parte: sos tzitadinos protestant ca mancat su mèigu de base. In s’ìnteri, conca a su Dpdm nou, su prèmier Conte e sos cabos de delegatzione si sunt oviados: cunfirmadu s’òrdine de retiru a sas 22 e possìbile zona bianca, ma pro su chi pertocat sas medidas imbenientes oe s’ant a cunfrontare cun sas Regiones».

«Finidas sas primas duas riservas de doses isetende sa de tres. S’ùrtima parte de sas 33mìgia fialas destinadas a s’ìsula pro sa somministratzione a operadores sòtzio-sanitàrios, dipendentes e antzianos de sas domo de pasu. In totale 16.380 doses. Bonas noas, ma sa cunsigna in agenda pro oe nche brincat a mèrcuris. Unu ritardu chi at a custrìnghere sa Sardigna a una frenada noa».

 



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Area collaboratori

Area collaboratori associazione

Accedi al sito con le credenziali che ti sono state fornite per visualizzare le risorse riservate ai collaboratori di Àndala Noa.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Cerca nel sito

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia (duomo di Cagliari)

    Eretto nel XIII secolo, e ristrutturato in varie fasi, il duomo di Cagliari sorge nel cuore della città, nel quartiere di Castello. Della chiesa, lunga 35 metri, larga 34 e alta 32, si ha notizia...

  • MAP - Museo archeologico e paleobotanico (Perfugas)

    Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende...

  • Grotta Gana 'e Gortoe (Siniscola)

    Dal cuore dell’abitato di Siniscola, in via Olbia, si accede alla bellissima grotta di Gana ’e Gortoe. La grotta, utilizzata fin dalla Preistoria (come dimostra il vasellame rinvenuto all'interno) e durante...

  • Grotte di Nettuno (Alghero)

    Le coves de Neptú (in catalano di Alghero), scoperte da un pescatore nel secolo XVIII, sono tra le più grandi cavità marine in Italia e la loro formazione risale a circa due milioni di anni fa. Al...

  • Chiesa e monastero di San Pietro di Sorres (Borutta)

    Edificata nei secoli XI-XII, come cattedrale della scomparsa diocesi di Sorres, probabilmente fu completata nel 1200 a opera di quel Mariane Maistro che ha lasciato la sua firma nel gradino...

Dal nostro archivio

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Seguici sui nostri canali

Scarica Àndala App

Android apk download