Su giogu: Memory de sos animale in sardu
- Scritto da Stefano Ruiu
- Ufìtziu limba sarda Meilogu
- Visite: 816
Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
Tiesi. Presentada de su libru “Mortos in terra anzena” de Giulianu Chirra S’Assòtziu Culturale “Pro Meilogu” de Bessude e s’Assòtziu Culturale e de Promotzione Sotziale “Rizolos de Rios”...
COMUNE DE CHERÈMULE Da inoghe a pagas dies at a èssere pubicadu in su portale "Sardegna Lavoro" s'avisu de sèberu pro n .1 operju genèricu dessinadu a su tentòngiu de su birde pùblicu in su...
Sas "Nèulas de Avalone" est unu romanzu galanu chi istat a interpretatziones diversas, oscuru e enigmàticu. S'òpera torrat a iscrìere su connotu tzèlticu e brètonu de sos contos de su Re Artòriu e...
«S’Itàlia nch’est conca a restritziones noas, ma sa Sardigna nche diat pòdere istare in foras dae custos disinnos s’in casu cunfirment sa zona arba (cometne paret)». L’Unione Sarda isterret gosi...
Comune de Turalva Iscola Tzìvica de Mùsica “Meilogu” Comunes de Turalva (cabu filera), Bànari, Bunnànnaru, Bonorva, Boruta, Bessude, Cherèmule, Cossoine, Giave, Ìtiri Cannedu, Mara, S’Ulumedu,...
Edificata nei secoli XI-XII, come cattedrale della scomparsa diocesi di Sorres, probabilmente fu completata nel 1200 a opera di quel Mariane Maistro che ha lasciato la sua firma nel gradino...
Il museo custodisce importanti testimonianze del territorio, dalla Preistoria al Medioevo: materiali provenienti dall’insediamento di Cuccuru is Arrius, dalla città di Tharros e dal relitto romano...
Le coves de Neptú (in catalano di Alghero), scoperte da un pescatore nel secolo XVIII, sono tra le più grandi cavità marine in Italia e la loro formazione risale a circa due milioni di anni fa. Al...
Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...
Il moderno museo sorge alle pendici del monte Arci e si sviluppa intorno alla tematica dello sfruttamento, in età preistorica e protostorica, dell’ossidiana, pietra vulcanica vetrosa utilizzata fin...
EN CN IT RO FR RU For immigrants, learning the Italian language represents a fundamental step in the integration process.While many of them learn the language spontaneously by mere exposure, this...
S’Ufìtziu linguìsticu de su Meilogu organizat in Bànari, in su Tzentru polivalente (ex iscolas mèdias), su primu cursu de Limba Sarda de su progetu "Boghes de Meilogu, sarda s'iscritura -...
Giòbia su 27 de custu mese (santandria) in sa Sala de su cussìgiu comunale de Tiesi a sas ses de borta de die, sos chi ant sighidu su cursu de iscritura in sardu e totus sos chi sunt interessados a...
Bonnannaro (SS), 29 ottobre 2021. Conferenza educativa tenuta dal dott. Lorenzo Braina: "Che tu sia felice: scuola ed educazione tra obbligo e desiderio".
La Biblioteca comunale di Borutta, in collaborazione con l'Associazione culturale "Àndala Noa" e l'Amministrazione comunale di Borutta, per venerdì 1 dicembre 2017 organizza la manifestazione...
L’Associazione culturale “Àndala noa” intende procedere alla selezione di un rilevatore per lo svolgimento del censimento dei musei e dei siti archeologici, storico-culturali, ambientali della...
L’Associazione culturale “Àndala noa” intende avviare un corso di scrittura in sardo di primo livello e un corso di lingua inglese base, della durata di 30 ore ciascuno, da svolgersi interamente...
L'organizzazione di una cena storica inizia almeno un mese prima dell'evento.Si stabilisce il periodo da rappresentare e si studiano personaggi ed eventi che ne hanno caratterizzato la storia.Inizia poi la...
L'Associazione culturale "Àndala noa", nell'ambito degli eventi in programma per "Settembre con Àndala noa", organizza due cene dal sapore speciale.
L’Associazione culturale “Àndala noa” e la libreria “La Giraffa”, hanno indetto un concorso creativo a premi denominato “La giraffa ha il collo lungo”. Il concorso, aperto agli adulti residenti in...