Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Noas de su Comune de Bunnànnaru

Su 21 de austu su sìndigu de Bunnànnaru at firmadu s’Ordinàntzia n. 8 subra su perìgulu chi benit dae sas domos betzas e abbandonadas de sa bidda.

Signalatziones medas sunt lòmpidas a Comune de domos derrutas e perigulosas da ue nde falant pedras o bìculos de intònacu, prus de totu in su tzentru istòricu de sa bidda, o subra domos in ue non bi vivet prus niunu e chi como sunt ricòveru pro sòrighes o piciones, cun totu sos perìgulos finas pro su saludu de sa populatzione chi nde podent bènnere.

Su sìndigu ordinat chi si fetat sa manutentzione de custas domos pro las pònnere in seguresa. S’ordinàntzia difatis dat trinta dies, dae sa publicatzione sua, pro chi sos propietàrios de sas domos si ponzant in règula. Pro chie non at a sighire s’ordinàntzia at a èssere su Comune matessi a fàghere sos traballos de ufìtziu e a contu de sos propietàrios, in prus at a sighire sa denùntzia a s'autoridade giuditziària.

S'ordinàntzia si podet isgarrigare dae s'albu pretòriu de su Comune a s'indiritzu: ahttp://egov6.halleysardegna.com/bonnanaro/mc/mc_gridev_messi.php?x=&servizio=&bck=http%3A%2F%2Fwww.comune.bonnanaro.ss.it%2F

 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

    La nascita del museo archeologico di Cagliari risale al 1800, quando il Viceré Carlo Felice, su proposta del Cavaliere Lodovico Baylle, fece allestire in una sala del palazzo Viceregio il Gabinetto...

  • Gola di Gorropu (Urzulei)

    Situata nel cuore dell'isola, tra Barbagia e Ogliastra, la gola di Gorropu, con i suoi oltre 500 m di altezza e una larghezza che varia dai 4 metri ad alcune decine, è considerata il canyon più...

  • Culter - Museo Internazionale del Coltello (Pattada)

    Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese....

  • Pinacoteca Nazionale di Sassari

    Il museo si trova all'interno dell’ex Collegio gesuitico del Canopoleno, storico edificio nel centro di Sassari. La Pinacoteca ospita le importanti collezioni d’arte Tomè e Sanna, oltre a un certo...

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito