Non dies sos nùmeros (in italianu, si non b'at bisòngiu)!
- Scritto da Àndala noa
- Ufìtziu limba sarda Meilogu
- Visite: 258
In questo museo-laboratorio opera il maestro Chiara Vigo, l’unica donna al mondo a lavorare e tessere la cosiddetta seta del mare, il Bisso marino, secondo una tradizione millenaria importata in...
Il museo propone un viaggio multimediale, un percorso audiovisivo e musicale, di grande suggestione. Una serie di video, con voce narrante in italiano e sottotitoli in inglese, ricostruiscono le...
Le saline si estendono sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla da quando, alla fine degli annni Venti del XX secolo, l'ingegnere Conti Vecchi diede vita a un ambizioso progetto per bonificare lo...
Temporanemente chiuso (dal 3 dicembre 2018) per ristrutturazione fino a data da destinarsi. Articolato in due sezioni, archeologica ed etnografica, il museo Sanna costituisce la principale...
Museo di storia militare ubicato al piano terra della caserma La Marmora, sorta nel sito dell'antico castello aragonese di Sassari. È stato realizzato per ricordare le gloriose tradizioni della...
Fino al 13 ottobre è possibile votare online le foto partecipanti al contest "Metti in mostra la tua estate". Basta cliccare su questo link, visionare le foto ed esprimere le proprie preferenze in...
Dal 20 luglio è possibile iscriversi alla gara di canto denominata "SA BOGHE DE BORUTA". Il simpatico concorso promosso e organizzato dall'associazione culturale "Àndala Noa", che ne curerà tutti...
L’Associazione culturale “Àndala noa” intende avviare un corso di “scrittura in lingua sarda (LSC)” e un corso di lingua inglese di livello elementare (A1/A2 del QCER), della durata di 30 ore ciascuno, da...
Si informano gli interessati che è stata redatta la graduatoria finale delle attività didattiche proposte nell'ambito del progetto "Àndalas de imparu". I candidati vincitori saranno contattati nel...
Oggi inauguriamo uno spazio che vogliamo dedicare alle attività economiche della nostra terra. Non vogliamo realizzare l’ennesima vetrina promozionale ma, attraverso questa rubrica, vogliamo dare...
S’esistèntzia de una limba protosarda, ispèrdida in s’Ìsula cun sa lòmpida martziale de sos Romanos, est ladina e si manifestat cun fortilesa in sos nùmenes de sos Giuigados sardos, sos chi, a una prima...
COMUNE DE CHERÈMULE Si dat a ischire a totu sos chi nd'ant interessu chi oe 9 de Làmpadas 2021, a sas 17.00, in sa Sala de Consìgiu de sa Domo Comunale, sa commissione de cuncursu at a protzèdere, in...
Die noa de corrutos, sa de eris, cun sas 21 rughes annantas a sa lista de sos mortos pro more de su virus, cun su pompieri fulminadu traballende, cun s'otantenne chi s'est mortu torrende·nche a...
NOAS. TURALVA. Monumentos Abertos 2019. Custu fine chida in sas dies de su 25 e 26 de maju 2019, in Turalva, b’at a èssere sa possibilidade de connòschere e visitare sete sitos de importu mannu. Sas...
Art.1) S’ordinàntzia n.5 de su 5 de martzu de su 2021, giai prorogada cun sas ordinàntzias n.10 de su 24 de martzu, n.12 de su 6 de abrile e n.16 de su 14 de maju, est galu prorogada finas a su 15...
COMUNE DE TURALVA Descritzione Dae su 15 de santandria, pro sa prima bia, sos tzitadinos italianos ant a pòdere iscarrigare a indonu sos tzertificados anagràficos online e a manera autònoma. Su...
NOAS. Tiesi. Addòviu in subra de sas dipendèntzias. S’Assòtziu “Pubblica Assistenza Meilogu”, at organizadu pro sa die de sàbadu 18 de maju a sas 17.30 in sa Sala “Aligi Sassu” in Tiesi,un’addòviu pro...
COMUNE DE BESSUDE Sa Regione de Sardigna at incaminadu su pianu pro sa vatzinatzione anti -Covid-19. Inoghe sa comunicatzione pro sa modalidade de adesione e su link de cullegamentu a su portale: ...
Àeras iscurigosas. Ma sa situatzione, comente est? Sa zona arba sighit a èssere minetzada a manca e a dereta. Intre sos sardos chi timent chi su virus bèngiat dae terramanna bi nd’at paritzos chi...