Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

NOAS. Cherèmule. Ordinàntzia pro sa preventzione contra a su fogu.

NOAS. Cherèmule. Ordinàntzia pro sa preventzione contra a su fogu.

Su sìndigu de Cherèmule, sa dot.ssa Antonella Chessa cun s’Ordinàntzia n. 2 de su 22 de maju 2019, òrdinat a sos tzitadinos de sa bidda, de sighire sos òbligos dados dae s’Ordinàntzia Regionale pro sa preventzione contra a su fogu.

Balet a nàrrere chi sos tzitadinos depent innetare dae su fenu e dae sas matas de ruu, dae cale siat materiale sicu totus sos cortiles, sos ortos, sos cungiados, sas bìngias, sas tancas, chi sunt lacanantes cun carreras, caminos e istradas comunales, provintziales, istatales. Pro totus s’istiu, est vietadu de allumare su fogu e si consigiat de non lassare sas veturas cun sa marmita catalìtica, a curtzu de giassos in ue s’agatat su fenu. Ant a èssere permissos solu sos fogos autorizados dae su Corpu de Vigilàntzia Forestale. S’Ordinàntzia est a disponimentu in s’Albu de sa Comuna e podet a èssere iscarrigada fintzas dae su situ internet.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • MUT - Museo della Tonnara (Stintino)

    Il museo propone un viaggio multimediale, un percorso audiovisivo e musicale, di grande suggestione. Una serie di video, con voce narrante in italiano e sottotitoli in inglese, ricostruiscono le...

  • Sardigna, terra ùnica

    Ùnica che a sa peuta de sa multitùdine umana chi dae millènnios colat e ballat in su Mediterràneu semenende culturas, connoschèntzias, ammentos e bisos. Ùnica che a sa summa de sos bentos chi...

  • Parco naturale regionale Molentargius - Saline (Cagliari)

    Il Parco di Molentargius, istituito nel 1999, è una zona umida di valore internazionale tra le più importanti in Europa. Costituisce, infatti, un raro esempio al mondo di ecosistema presente in aree...

  • Chiesa di San Nicola (Ottana)

    Eretta su una piccola altura, l'edificio romanico domina l'abitato. Scavi archeologici, effettuati all'interno della chiesa di San Nicola in occasione dei restauri, hanno rivelato la preesistenza di una chiesa...

  • Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna (Ales)

    Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito