Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Cherèmule: Un’ingegneri sena tìtolu

Cheremule 3 SS

Un’ingegneri sena tìtolu

Gasi s’est definidu Tziu Andrea Pittalis de Cherèmule classe 1914. Emmo Tziu Andrea su 7 de santandria, lompet chentu annos, deus lu mantenzat!  Babbu de chimbe fìgios chi si nde incurant cun sas mugieres e sos maridos. Est un’òmine allegru,prenu de vida e de gana de fàghere semper,  lùghidu de conca e cun una memòria de ferru, prus de nois chi amus unos cantos annos de mancu, s’ammentat onni peràula de s’arresonu chi Mussolini aiat fatu cando s’Itàlia aiat cumintzadu sa gherra in Lìbia. Faghiat su picapedreri, in vida sua at traballadu prus de 4.000 metros cubos de pedra  e, cando torraiat dae su traballu  faghiat puru s’arveri a chie bi lu pediat.  At traballadu sa pedra pro medas òperas pùblicas  e privadas posca de sa segunda gherra manna, in Cherèmule,in Thiesi, in su bacinu de su Flumendosa e in sa bonìfica de sos terrinos a giru de Cherèmule, Cossoine e Turalva   in ue segaiat e ammaniaiat sa pedra  chi s’impitaiat pro su rivestimentu  pro sos pontinos.  At partetzipadu a fraigare su campu de aviatzione de s’Alighera , de s’istrada chi giughet a Tàtari e a meda àteros traballos de importu. Sa vida chi at fatu est istada semper una vida sana sena perunu etzessu nen mandighende nen bufende, a fora de su “ciamparioti” (binu mischiadu a gazosa) chi si bufait  onni die.  A die de oe faghet galu traballos cun sa pedra e cun sa linna chi faghent bella mustra in domo sua e chi issu faghet bìdere a chie lu andat a bisitare. Est un’òmine de bonu coro e donat  a totu sos contzitadinos suos carchi presente in ocasione de eventos de importu. Est un’ esèmpiu pro totu, pro sa gana de bìvere chi galu at e nois totu l’ auguramus potzat èssere sanu e allegru pro annos meda. Augùrios meda pro sa die chi at a cumprire sos annos e chi at a festare su 8 de santandria  cun s’afetu de sa famìllia sua e de totu sos cheremulesos .



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Necropoli di Sant'Andrea Priu (Bonorva)

    La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba...

  • Museo Etnografico Galluras - museo della Femina Agabbadora (Luras)

    Ubicato in una tipica abitazione dell'Alta Gallura, a tre piani, il museo raccoglie ben 5000 reperti raccolti e conservati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900. Qui tutto è stato utilizzato...

  • MUT - Museo della Tonnara (Stintino)

    Il museo propone un viaggio multimediale, un percorso audiovisivo e musicale, di grande suggestione. Una serie di video, con voce narrante in italiano e sottotitoli in inglese, ricostruiscono le...

  • Miniere di Porto Flavia (Masua)

    Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...

  • Museo nazionale archeologico ed etnografico Giovanni Antonio Sanna (Sassari)

    Temporanemente chiuso (dal 3 dicembre 2018) per ristrutturazione fino a data da destinarsi.  Articolato in due sezioni, archeologica ed etnografica, il museo Sanna costituisce la principale...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio