Boruta - Avisu pro Bonus ìdricu
- Scritto da Stefano Ruiu
- Ufìtziu limba sarda Meilogu
- Visite: 709
Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
COMUNE DE TURALVA ORDINÀNTZIA N. 3 DE SU 03 DE MAJU 2021: ÒBLIGU DE NDE SEGARE S'ERBA IN SOS TERRINOS A INTRO E IN FORA DE SU POPULADU, NO ULTRES DE SU 31 DE MAJU 2021. Totu sos chi no ant a...
Su Comune de Itireddu in cullaboratzione cun sa Provìntzia de Tàtari, sa Regione Autònoma de sa Sardigna, sa Pro Loco de Itireddu F.I.T.P. e s’Assòtziu Grupu Folk “Santu Jagu” Itireddu ORGANIZANT...
Corrutzione, bandidos e catzadores, traballadores in martza Tangentes in sa Costa Ismeralda. Gasi detzident de abèrrere La Nuova e L'Unione chi nos contant de tres arrestos (unu a unu dirigente...
“Noi siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani, bizantini, piemontesi.” iscriat Gràtzia Deledda in sa cantzone "Siamo Sardi". Poesias a banda, nois Sardos, chie semus?...
Dal cuore dell’abitato di Siniscola, in via Olbia, si accede alla bellissima grotta di Gana ’e Gortoe. La grotta, utilizzata fin dalla Preistoria (come dimostra il vasellame rinvenuto all'interno) e durante...
La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba...
Edificata nei secoli XI-XII, come cattedrale della scomparsa diocesi di Sorres, probabilmente fu completata nel 1200 a opera di quel Mariane Maistro che ha lasciato la sua firma nel gradino...
Risalente al secolo XII, in stile romanico, la chiesa è nota anche con il nome di San Pietro delle Immagini probabilmente per via di un gruppo ligneo duecentesco della Deposizione di Cristo dalla...
Realizzato tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C., scavando nella roccia, rappresenta il più importante monumento di età classica esistente oggi in Sardegna. In origine aveva un perimetro di 120...
Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito di inglese di livello A1 del QCER, della durata di 30 ore, il cui inizio è previsto per il prossimo 14 novembre. Le lezioni e le esercitazioni dei 5...
In cosa consiste il festival "Morròculas"? Il festival letterario e itinerante “Morròculas” si rivolge a un pubblico di bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni e prevede alcuni momenti formativi e di...
Venerdì 8 ottobre, alle ore 18:00, presso la sala conferenze di Casa Costi – Garau, in via Vittorio Emanuele a Ozieri, si terrà il reading letterario “Sono uno spettro e so di cosa parlo: letture...
BANARI, VENERDÌ 7 OTTOBRE 2022 Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi
L'Associazione culturale “Àndala noa” ha indetto la selezione di n° 3 progetti didattici da inserire nell'iniziativa “Àndalas de imparu”.
LA BASTIDA DI SORRES - PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE AGGIORNATO ALLE ORE 12:00 DEL 09.08.2014 VENERDI 22 AGOSTO Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 - Allestimento del campo militare da parte dei gruppi...
Si comunica che le iscrizioni al corso di aerobica sono sospese per il raggiungimento del numero massimo di iscritti.
per il giorno 08.12.2013
Sono aperte le iscrizioni al corso di lingua e cultura araba, della durata di 60 ore, il cui inizio è previsto il prossimo 3 aprile. Le lezioni e le esercitazioni dei 13 moduli previsti si terranno sulla...
L'Associazione culturale "Àndala Noa" informa gli interessati che è indetta una selezione per titoli e colloquio per la formazione di un elenco di soggetti idonei a ricoprire incarichi di assistenza...