Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Festa de sa Limba Ufitziale - Sèdilo, 21 de Cabudanni de su 2014

Domìniga 21 de Cabudanni, in ocasione de sa Die Europea de sas Limbas, su Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale cuncordat, cun su patronadu de sa comuna de Sèdilo sa Festa de sa Limba Ufitziale.


Punna de sa manifestatzione est cussa de promòvere e defensare su protzessu de istandardizatzione e afortigamentu de su sardu in tempos in sos cales prus de una fortza diat chèrrere iscontzare su traballu.

Sa chistione de sa limba in Sardigna pilisat problemas a sas èlites dominantes chi non ponent mai unu puntu firmu. In custos ùrtimos deghe annos, finas cun sa pressione de su Movimentu Linguìsticu, si sunt fatas cosas medas, ma paritzas abarrant de fàghere.

S’ufitzializatzione cumpleta de sa limba pro mèdiu de s’ùnicu standard chi tenimus, sa LSC, est una de custas. In tames a subra de custu sèberu, chi est a fundamentu de cale si siat polìtica linguìstica, non si resesset a lòmpere a una craresa informativa e operativa.

Nde resurtat, a dies de oe, una debilesa de intentu, s’indiferèntzia si non s’ostilidade, de su guvernu regionale presente in su cumbinchimentu chi sa limba ufitziale siat unu problema e non una resursa. E finas s’idea de impreare a dispetu sa ‘cuntierra’ pesada dae sos contra pro non fàghere nudda. Difatis, sa positzione polìtica chi istàgiat sas àteras, pro una polìtica sèria e operativa, est cussa si unu est o no in favore a una limba ufitziale standardizada.

Tando est netzessariu unu momentu de addòbiu e de festa, sèria ma finas lèbia, pro acrarire, informare, denuntziare, cumbìnchere e apasigare subra su tema de sa limba ufitziale e de sos fatos, finas neulosos, chi l’indùrriant. Una Die, aberta a totus, in ue si podet cumprèndere finas in alligra ite est sa limba ufitziale, ite tretu at fatu e ite galu depet fàghere.

 

 

Sa Die de Festa at a tènnere paritzos momentos e diferentes galu de afinare. Comintzat cun s’isterrida de su sìndigu de Sèdilo Umberto Cocco.

 

Posca:

Relatas (curtzas) pro acrarire ite est a ite serbit e ite tretu at fatu sa limba ufitziale.

Mesa de arresonu cun polìticos e giornalistas. Interventos e dibàtitu lìberu.

Pràngiu sotziale a prejos polìticos.

Mùsica, ballos, cantzones, artes. Poesia tzivile.

Espositzione de sos editores. Giogos pro pipios in sardu.

 



Condividi l'articolo: Condividi
Tags:

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Tomba dei giganti su Cuaddu 'e Nixias (Lunamatrona)

    Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...

  • Basilica di San Simplicio (Olbia)

    Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo....

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

  • Grotte di Nettuno (Alghero)

    Le coves de Neptú (in catalano di Alghero), scoperte da un pescatore nel secolo XVIII, sono tra le più grandi cavità marine in Italia e la loro formazione risale a circa due milioni di anni fa. Al...

  • Museo Etnografico Galluras - museo della Femina Agabbadora (Luras)

    Ubicato in una tipica abitazione dell'Alta Gallura, a tre piani, il museo raccoglie ben 5000 reperti raccolti e conservati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900. Qui tutto è stato utilizzato...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito