Il MURATS (Museo Unico Regionale Arte tessile Sarda) di Samugheo è il più importante museo d’arte tessile tradizionale della Sardegna, nato con l’intento di recuperare e conservare la memoria...
La Grotta di San Michele, all'interno dell'abitato di Ozieri, prende il nome da una chiesa, ormai scomparsa, che sorgeva nelle vicinanze. Si tratta di una grotta carsica, che sprofonda nel calcare...
Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli...
Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...
Dal cuore dell’abitato di Siniscola, in via Olbia, si accede alla bellissima grotta di Gana ’e Gortoe. La grotta, utilizzata fin dalla Preistoria (come dimostra il vasellame rinvenuto all'interno) e durante...
L’Associazione culturale “Àndala noa” informa gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di inglese base (livello A1 del QCER). Il corso, della durata di 30 ore, si terrà interamente...
Il laboratorio ludico-didattico di lingua inglese "English Together" di "Àndala noa", dedicato agli alunni delle scuole primarie, è stato ammesso al catalogo stilato dalla Regione Autonoma della...
Pubblichiamo l'elaborato finale del laboratorio "English together 2019" realizzato dagli alunni delle classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado di Usini e incentrato su...
L'Associazione culturale "Àndala Noa" informa gli interessati che è indetta una selezione per titoli e colloquio per la formazione di un elenco di soggetti idonei a ricoprire incarichi di assistenza...
Si avvisano gli interessati che sono aperti i termini per la presentazione delle richieste di partecipazione al mercatino di Natale inserito nella manifestazione “Il villaggio e la casa di Babbo...
Tres novas dae su fronte regionale aberint oe s'editzione de La Nuova Sardegna a pustis de sos isvilupos de sa crònaca nugoresa in pitzu de su pitzocu leadu a istocadas dae un'àteru giòvanu («Su...
COMUNE DE CHERÈMULE Da inoghe a pagas dies at a èssere pubicadu in su portale "Sardegna Lavoro" s'avisu de sèberu pro n .1 operju genèricu dessinadu a su tentòngiu de su birde pùblicu in su cantieri...
Benebènnida Alice Sa die de domìniga 24 de martzu 2019, est arribada Alice, sa prima pitzinna nàschida in su Comune de Turalva in s'annu 2019. A issa, a su babbu e sa mama, sos augùrios prus mannos dae...
COMUNE DE CHERÈMULE S'est publicada, in s'albo pretòriu, s'ordinàntzia sindacale n.2 de su 26-5-2021, sa chi tenet a ogetu "prescritziones contra a su fogu e de preventzione e profilassi de sas...
A partire dae su de VII sèculos d.C. sa Sardigna, posta in sa làcana otzidentale de s’Impèriu Romanu de Oriente, dassada assolada in sos destinos suos, si fiat dèvida organizare autonomamente,...
Su virus corona torrat a conchistare sas aberturas de sas primas pàginas de sos giornales sardos in pessu lòmpidos a edìcula. Gosi La Nuova: «Ospidales, calu de sos ricòveros»: «Sa curva de sos...
NOAS. Cherèmule andat a su tzìnema S’Assessoradu a sos Servìtzios Sotziales de sa Comuna de Cherèmule, organizat pro sa die de giòbia 27 de nadale 2018 “Cherèmule va al Cinema”, chi at a permìtere a sos...
Su territòriu de Boruta est incluidu intre sos 389 e sos 730 metros subra su livellu de su mare. Si isvilupat in s'adde de su Riu Frida, a sud de Monte Pelau. Sa gruta naturale “Ulari”, abitada in...
Post Office est unu libru mesu auto-biogràficu chi nos contat de unu personàgiu particulare Henry Chinaski (Hank pro sos amigos), su chi in realidade est in bona parte s’autore etotu de su contu,...
Ervas nòdidas impreadas in sas meighinas antigas Sunt ervas chi onniunu podet àere in s’ortu o podet agatare a discansu in campàgnia e sos antzianos las ant impitadas dae semper pro sanare carchi...