Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Avisu manifestatzione de interessu pro sa còmpora de libros pro sa biblioteca comunale "Barore Sassu"

Damus a ischire chi su Comune de Bànari at pigadu parte a su bandu ministeriale (Benes e atividades culturales e Turismu) prevìdidu dae su D.M. n 191 de su 24/05/2021. Su bandu est finalizadu a su sustegnu de su libru e de sa filera de s’editoria librària e est finantziadu cun su  “Fundu emergèntzias impresas Bibliotecas” cun parte de su “Fundu emergèntzias impresas e istitutziones culturales (art. 183, comma 2, de su decretu lege n. 34 de su 2020). Cun decretu de sa Diretzione generale bibliotecas e Deretu de autore de su ministeru mentovadu (su 550 emìtidu su primu de cabudanni de ocannu2021) a custa biblioteca ant assignadu su contributu di € 4.602,44. Pro custu avisamus sas librerias interessadas a presentare manifestatzione de interessu pro s’afidamentu eventuale de sa frunidura de libros. Iscadèntzia de sas domandas a sa una de su 17 de custu mese. Sa modulìstica nch’est in su situ de su Comune de Bànari.

https://www.comune.banari.ss.it/news/articoli/elenco/264/singolo/2709/



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

  • Grotte di Nettuno (Alghero)

    Le coves de Neptú (in catalano di Alghero), scoperte da un pescatore nel secolo XVIII, sono tra le più grandi cavità marine in Italia e la loro formazione risale a circa due milioni di anni fa. Al...

  • Sardigna, terra ùnica

    Ùnica che a sa peuta de sa multitùdine umana chi dae millènnios colat e ballat in su Mediterràneu semenende culturas, connoschèntzias, ammentos e bisos. Ùnica che a sa summa de sos bentos chi...

  • San Pietro del Crocefisso - o delle Immagini (Bulzi)

    Risalente al secolo XII, in stile romanico, la chiesa è nota anche con il nome di San Pietro delle Immagini probabilmente per via di un gruppo ligneo duecentesco della Deposizione di Cristo dalla...

  • Gola di Gorropu (Urzulei)

    Situata nel cuore dell'isola, tra Barbagia e Ogliastra, la gola di Gorropu, con i suoi oltre 500 m di altezza e una larghezza che varia dai 4 metri ad alcune decine, è considerata il canyon più...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio