Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Semmu di Sàssari e semmu li più forthi

«Unu tzentru mannu pro sos vatzinos in sa Fiera de Casteddu pro s’Àrea metropolitana. S’ìsula s’est preparende cun s’ispera chi crescant sas fruniduras. Galu polèmicas pro sos avisos via sms a sos ultraotantennes. Dae Tàtari bonas noas: chie at retzidu su vatzinu deretu at isvilupadu sos anticorpos. Zona arba: esòrdiu cun pagos afàrios ma sos operadores isperant in su fine chida». Ma ite b’at àpidu in Tàtari? Nos lu narat in prima La Nuova: «Unu micro-killer pro su Covid. Isperimentada una nanopartighedda». Custu est su tìtulu de sa noa chi gasi comintzat: «Un’esperimentu chi promitet bene contra a su coronavirus. Sos chircadores de su laboratòriu de Iscièntzias de sos materiales e Nanotecnologias de s’Universidade de Tàtari – in assòtziu cun Porto Conte ricerche e Sardegna ricerche – ant blocadu sa cursa de su virus in sas tzèllulas impreende una nanopartighedda de carbòniu. Su professore Plinio Innocenzi, autore de s’esperimentu cun Luca Malfatti e Luigi Stagi, avertet: “Nche semus in sa fase zeru. Diamus pòdere nàrrere chi, in cunditziones otimales, in intro de unu laboratòriu, lassende·nche a banda cada variàbile, s’esperimentu nostru at semper funtzionadu. Est a nàrrere chi at semper blocadu su Covid e no at fatu dannu a sas àteras tzèllulas. At mustradu un’atzione antivirale sena resurtare tòssicu”. Ma como ant a serbire tempus e resursas mannas pro iscumproare s’eficàtzia de sa nanopartighedda».

 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Basilica di San Simplicio (Olbia)

    Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo....

  • Saline Conti vecchi (Assemini)

    Le saline si estendono sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla da quando, alla fine degli annni Venti del XX secolo, l'ingegnere Conti Vecchi diede vita a un ambizioso progetto per bonificare lo...

  • MUT - Museo della Tonnara (Stintino)

    Il museo propone un viaggio multimediale, un percorso audiovisivo e musicale, di grande suggestione. Una serie di video, con voce narrante in italiano e sottotitoli in inglese, ricostruiscono le...

  • Museo Multimediale del Canto a Tenore (Bitti)

    Ospitato in un’ala del museo della Civiltà Pastorale e Contadina il museo Multimediale del Canto a Tenore nasce con l'intento di fare conoscere questo particolare tipo di canto unico al mondo,...

  • Giardino Sonoro Pinuccio Sciola (San Sperate)

    Un museo all’aperto per conoscere il genio e l’arte di Pinuccio Sciola. Il Giardino Sonoro è un luogo che custodisce pietre megalitiche, pervaso dal profumo degli agrumi. Uno spazio artistico senza...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito