Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
Comunes de Bànari (cabu filera), de Bunnànnaru, de Bessude, de Boruta, de Cherèmule, de Sìligo, de Tiesi e de Turalva Lege 482/99 Amus abertu sas iscritziones pro leare parte a su laboratòriu de...
COMUNA DE TIESI INFORMATIVA I.U.C. 2014 SA LEGE DE ISTABILIDADE DE SU 2014 AT INTRODUIDU UNA IMPOSTA NOA DENUMENADA IUC CHI INSERRAT IN INTRO DE ISSA TRES TRIBUTOS DIFERENTES I.M.U. Dèvida pro...
Cun sa bulla papale de Sistu IV(1 de Santandria 1478) si fiat formada, pro disignu de sos Res Catòlicos Ferdinandu II de Aragona(1452-1516) e Isabella I de Castìllia(1451-1504), s’Incuisitzione...
COMUNE DE BESSUDE AVISU PÙBLICU PRO DISTRIBUIRE ABBA A USU AGRÌCULU S’Amministratzione Comunale, a tales de suprire a sa sicagna de su perìodu istiale, ponet a disponimentu de sos operadores...
Risalente al secolo XII, in stile romanico, la chiesa è nota anche con il nome di San Pietro delle Immagini probabilmente per via di un gruppo ligneo duecentesco della Deposizione di Cristo dalla...
Única com la petjada de la multitud humana que des de fa milers d’anys es passeja i dansa pel Mediterrani, sembrant cultura, coneixement, records i somnis. Tan única com la suma dels vents que...
La fontana di Rosello rappresenta uno dei simboli della città di Sassari. Sorge all'esterno dell'antica cinta muraria e vi si arriva attraverso la settecentesca rampa di scale che fiancheggia la...
Edificata nei secoli XI-XII, come cattedrale della scomparsa diocesi di Sorres, probabilmente fu completata nel 1200 a opera di quel Mariane Maistro che ha lasciato la sua firma nel gradino...
Immerso nella vegetazione incontaminata dell’isola, è tra i musei più visitati della Sardegna. È costituito da una vasta area che racchiude l’insieme degli edifici e dei cimeli appartenuti a...
Su 19 de maju, in Boruta, s'Assòtziu "Àndala noa", cun s'agiudu de sa Regione Autònoma de Sardigna, at organizadu sa manifestatzione "Su Sardu, Limba de totus, Limba pro totus". A parte de mangianu...
Si dat a ischire chi s’Assòtziu culturale “Àndala noa” e s’Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Meilogu sunt ammaniende unu cursu de limba sarda de deghe oras, chi at a incumentzare su 10 de santandria a...
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu”, intende organizzare il corso-laboratorio “tingere con le erbe”, della durata di 14 ore.Il corso si terrà nel...
Prosegue l'edizione 2019 di "English together", il laboratorio di lingua inglese di Àndala noa relativo alla linea B1 del progetto regionale "Tutti a Iscol@". Quest'anno gli alunni delle scuole di...
Oggi vi ri-presentiamo Banari, il terzo comune partner del festival "Morròculas"*. Situato nelle Sardegna interna, nel Meilogu, antica regione che deve il suo nome alla curatoria medievale Meiulocu,...
Il comitato organizzatore vi invita alla XII edizione de "Sa festa de sa corcorìgia" (La festa della zucchina) che si terrà a Borutta, in via della Libertà, sabato 9 luglio 2016 a partire dalle ore...
Manca pochissimo all’inizio della seconda edizione di “Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi”. La prima tappa della manifestazione si terrà a Banari, venerdì 22 ottobre...
L'Associazione cultuale "Àndala noa" e il Gruppo Medievale "Antica Turabolis" di Terralba, in collaborazione con l'Associazione culturale "S'Alvure" di Oristano sono lieti di invitarvi a una serata...
CHEREMULE, VENERDÌ 14 OTTOBRE 2022, Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi