Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Su 19 de maju semus andados a Boruta

    (Foto Pietro Fadda) Semus partidos a sas 7,30 e su biàgiu est duradu pagu prus o mancu tres oras. Mancu arribados amus bidu unu panorama galanu e birde cun medas murales in sas domos. Posca nos...

  • Cussìgios pro lèghere: S'àndala de sos càntigos

    S’àndala de sos càntigos – nùmene de su libru famadu de Bruce Chatwin - est su traju otzidentale de cramare sas sèmidas de andare in Austràlia, una mapadura manna de totu sos caminos biagiantes suos,...

  • COMUNE DE TURALVA: DIES DE COLLIDURA DE PAPERI E BIDRU

        COMUNE DE TURALVA     Si avisat sa populatzione chi su calendàriu de sa collidura diferentziada de su mese de SANTUGAINE giughet unos cantos errores.   Sa collidura giusta de su BIDRU e de su PAPERI at a...

  • S'istrumpa, una luta nuràgica

    S'istrumpa est sa luta traditzionale sarda, praticada dae s'antigòriu in sas ocasiones de addòbiu comunitàriu, comente sos tusòrgios, sas argiolas e sas festas religiosas. In àteras alas de...

  • Primas pàginas: 26/09/2014

    Sa detzisione de tramudare a s'Istadu sa valutatzione de impatu ambientale in pitzu de sa «chirca e coltivatzione de idrocarburos» e de su «costou suterràneu de gas naturale» sighit a dominare in...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Area archeologica di Tharros (Cabras)

    L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...

  • Museo Multimediale del Canto a Tenore (Bitti)

    Ospitato in un’ala del museo della Civiltà Pastorale e Contadina il museo Multimediale del Canto a Tenore nasce con l'intento di fare conoscere questo particolare tipo di canto unico al mondo,...

  • Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio (Ozieri)

    Eretto su un colle e circondato da una vasta pianura, l'edificio monumentale, con i suoi dieci metri di altezza, rappresenta una delle più imponenti chiese romaniche della Sardegna. La cattedrale,...

  • Museo del banditismo (Aggius)

    Il museo nasce con l'intento di trattatare il fenomeno del banditismo in Sardegna senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. Il paese di Aggius è...

  • Museo nazionale archeologico ed etnografico Giovanni Antonio Sanna (Sassari)

    Articolato in due sezioni, archeologica ed etnografica, il museo Sanna costituisce la principale istituzione museale della Sardegna settentrionale, per dimensioni e importanza delle sue raccolte....

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito