Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Su caminu de sas nieras de su Monte Pèalu, dae Boruta a Monte Mannu

Una borta essidos dae Boruta cara a Tiesi si leat su caminu a manu destra chi pigat a Monte Pèalu, su territòriu est partzidu intre sos comunes de Tiesi, Bessude, Sìligo, Bunnànnaru e Boruta. Sa mèdia de s’artària subra su livellu de su mare est de 630 metros. Una bella passigiada si podet fàghere oru-oru de su monte pro abbaidare sas biddas chi l’inghìriant, “s’adde de sos vulcanos”, su monte Santu e àteros logos de interessu.  Sa campeda de su monte Pèalu est de interessu geològicu, unu pranu mannu de basaltu chi una borta fiat unidu a su Monte Santu pro ite ambos duos sunt nàschidos dae s’erutzione de su matessi vulcanu de Monte Mannu, su puntu prus artu de su Pèalu (730 m). Sos monumentos prus antigos e de prus importu chi s’agatant in custu monte sunt cussos in su territòriu de Sìligo in su Monte S. Antoni, e sunt nessi de su de duos millènnios in antis de Cristos. Prus a curtzu a sos tempos nostros (XVII-XVIII) b’agatamus sas nieras, fràigos interrados pro remunire su nie chi podiant èssere impreadu pro remunire alimentos e finas pro nde fàghere sa carapigna. Sa prus manna est cussa in su territòriu de Tiesi, a s’ala de Bunnànnaru b’est Sa roca de sa niera.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo civico archeologico "Giovanni Marongiu" (Cabras)

    Il museo custodisce importanti testimonianze del territorio, dalla Preistoria al Medioevo: materiali provenienti dall’insediamento di Cuccuru is Arrius, dalla città di Tharros e dal relitto romano...

  • Anfiteatro Romano di Cagliari

    Realizzato tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C., scavando nella roccia, rappresenta il più importante monumento di età classica esistente oggi in Sardegna. In origine aveva un perimetro di 120...

  • Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

    Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...

  • Nuraghe Santu Antine (Torralba)

    Il nuraghe trilobato Santu Antine, chiamato anche sa domo de su re (la casa del re), è uno dei nuraghi più maestosi e importanti della Sardegna. Il nuraghe, edificato durante l'età del bronzo medio...

  • Museo Multimediale del Canto a Tenore (Bitti)

    Ospitato in un’ala del museo della Civiltà Pastorale e Contadina il museo Multimediale del Canto a Tenore nasce con l'intento di fare conoscere questo particolare tipo di canto unico al mondo,...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito