Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Antoni Simon Mossa

Antoni Simon Mossa fiat nàschidu in Pàdua, su 22 de santandria de su 1916, fedu de una famìllia burghesa de ratza tataresa, chi nch'istaiat in S’Alighera.

Sa figura sua est istada de giudu in su panorama de sa Sardigna moderna e nòdida peri diversos chirros de sa sabidoria umana universale: Mossa rapresentat una figura ampra e polièdrica de intelletuale. A cabos de sos annos ’40 lu agatamus che architetu in punnas de allobare sa traditzione sarda de fraigare a sas cuntzetziones de s’iscola ratzionalista italiana. Ca Mossa custu est istadu: un'òmine de sìintesi, capatzu de fundere caràteres diferentes in una solutzione noa e personale.

Movende dae sa cultura de s’Ìsula, Antoni Simon Mossa at a cuntzertare un’istile pròpiu chi nch’at a pònnere a pare sas esperièntzias costrutivas de àteros logos probianos – che sa Catalugna -  ammisturende・las, pro prodùere unu melting pot mediterràneu de efetu ladinu e ispantosu.

Intre sas òperas architetònicas suas ammentamus s’Hotel “El Faro” de Portu Conte (1950), su Museu de su Costùmene de Nùgoro (1952), s’“Escala del Cabirol” (1954), su “Cottage Padula” de Fertìlia (1957), su Pianu Particulare de Portu Chervu (intro de su progetu urbanìsticu connotu che “Costa Smeralda”,1962), su “Palau de València” (S’Alighera, 1963), s’Aeroistazione de S’Alighera (1966) e sa “Villita Plaisant” (1968).

Personalidade poliglota, amantiosu de su tzìnema, poeta e iscritore de gabbale, ànima de sa rivendicatzione linguìstica sarda, cofundadore de su “Centre d’Estudis Algueresos” pro s’amparu de sa catalanidade de S’Alighera, connoschidore profundu de sas minorias natzionales europeas, Antoni Simon Mossa est istadu fintzas s’ideòlogu de s’indipendentismu sardu modernu.

At a èssere issu a reinterpretare su sardismu traditzionale, cuncordende su pensu sotzialista cun sa luta anticolonialista e de liberatzione natzionale, in una positzione progetuale e ideale tzertu prus forte e atzuda de cussa autonomista e moderada de sos Babbos fundadores de su Psd’Az. Su cales chi su 3 de freàrgiu at a fundare in Tàtari su movimentu MIRSA (Muimentu Indipendhentistigu Revolussionàriu Sardu), primu assòtziu indipendentista de sa Sardigna de su de XX sèculos.

Antoni Simon Mossa at a mòrrere in Tàtari in antis de su tempus, su 14 de trìulas de su 1971. Aiat agigu 54 annos.

 

A incuru de Antoni Flore

 

moxa



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Castello di Serravalle o castello Malaspina (Bosa)

    Il castello fu edificato sul colle di Serravalle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia toscana dei Malaspina intorno alla seconda metà del secolo XIII. Nella vasta piazza d'armi si...

  • Gola di Gorropu (Urzulei)

    Situata nel cuore dell'isola, tra Barbagia e Ogliastra, la gola di Gorropu, con i suoi oltre 500 m di altezza e una larghezza che varia dai 4 metri ad alcune decine, è considerata il canyon più...

  • Museo deleddiano (Nuoro)

    Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...

  • Pinacoteca Nazionale di Sassari

    Il museo si trova all'interno dell’ex Collegio gesuitico del Canopoleno, storico edificio nel centro di Sassari. La Pinacoteca ospita le importanti collezioni d’arte Tomè e Sanna, oltre a un certo...

  • Chiesa di Nostra Signora di Tergu (Tergu)

    La chiesa di Sancta Maria de Therco, è una delle massime espressioni dell'architettura romanica in Sardegna. Nel sito in cui si erge la chiesa, nel Medioevo, sorgeva il più importante monastero...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito