Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Joxean Artze, poeta bascu

Joxean Artze est istadu un’iscritore, unu poeta e unu sonadore txalapartari bascu (sa txalaparta est unu traste a percussione traditzionale). Fiat nàschidu su 6 de abrile de su 1939 in Usurbil, bidda de sa banda de Guipuzcoa, in Euskadi, in ue etotu at a serrare sos ogros a 78 annos cumpridos, su 12 de ghennàrgiu de su 2018.

In su 1966, in pare a Mikel Laboa, Xabier Lete, Benito Lertxundi e Lourdes Iriondo at a formare su movimentu culturale avanguardista Ez Dok Amairu, su chi aiat che punna su recùperu e s’annoamentu de sa cultura basca, oprimida dae s’ispagnolismu de guvernu de su ditadore Francisco Franco.

Artze est istadu s’autore de sa cantzone famada Txoria txori (su furfuràrgiu furfuràrgiu est), poesia in euskera musicada dae Mikel Laboa, cantautore bascu de gabbale. Su cumponimentu allegat de sa libertade e de s’iscraitùdine che bias de medire sas relatas tra biventes, umanos e animales.

Lassare s’àteru lìberu de èssere segundu s’ìndula sua o pinnigare su naturale suo cunforme a sos disìgios nostros? In custu dilemma s’isvilupat sa dicotomia egoismu-altruismu, manifestadu a primore dae s’arresonu intre s’òmine e su furfuràrgiu de sa poesia. Acò su testu originale de cantzone:

Hegoak ebaki banizkio

nerea izango zen,

ez zuen alde egingo.

Hegoak ebaki banizkio

nerea izango zen,

ez zuen alde egingo.

Bainan, honela

ez zen gehiago txoria izango

Bainan, honela

ez zen gehiago txoria izango

eta nik...

txoria nuen maite

eta nik...

txoria nuen maite.

 

Furriadu in limba sarda:

 

Si l’aia mutzadu sas alas

diat èssere istadu su meu,

non si diat èssere fuidu.

Si l’aia mutzadu sas alas

diat èssere istadu su meu,

non si diat èssere fuidu.

Bènnidu gasi, però

non dia cumpàrrere prus unu furfuràrgiu

Bènnidu gasi, però

non dia cumpàrrere prus unu furfuràrgiu

E deo…

su chi istimaiat fiat su furfuràrgiu

E deo…

su chi istimaiat fiat su furfuràrgiu.

 

A incuru de Antoni Flore

 

artze



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo Etnografico Galluras - museo della Femina Agabbadora (Luras)

    Ubicato in una tipica abitazione dell'Alta Gallura, a tre piani, il museo raccoglie ben 5000 reperti raccolti e conservati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900. Qui tutto è stato utilizzato...

  • Cittadella dei Musei - Cagliari

    Situata nel quartiere di Castello, la Cittadella dei Musei rappresenta il maggior complesso di arte, storia e cultura della Sardegna. Il polo museale riunisce alcuni tra i piu' importanti tesori...

  • MAP - Museo archeologico e paleobotanico (Perfugas)

    Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende...

  • Basilica di Santa Maria del Regno (Ardara)

    Eretta all'inizio del secolo XII in stile romanico-pisano con flussi lombardi, la chiesa custodisce un patrimonio artistico di eccezionale valore. La facciata, molto austera, è stranamente orientata a sud...

  • Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna (Ales)

    Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito