Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Primas pàginas: 23/10/2014

Bentos e fogos in Sardigna. Meridiana e Saremar, litzentziamentos e privatizatziones. Suitzìdiu o ochisura in presone? Italianu limba “trans”.

«Bentu e fogu, allarme in s'ìsula». Gasi aberit La Nuova oe a pustis de sas dies bentosas chi ant interessadu sa Sardigna (sa Protetzione tzivile at postitzipadu a su 31 de santugaine su perìodu de perìgulu de fogu in sos padentes). Leghimus galu: «Àrthana, note de timòria pro unu fogu dolosu: 20 famìllias evacuadas. Fogos in Orthullè e Tortolì. Maestrale a 120 km/h a nord, undas de 17 metros. Naes in dificultade. Tancadu su portu de Aristanis». Pro su chi pertocat su traballu e sos trasportos amus duas novas: s'apellu de su Papa a s'Aga Khan («peruna famìllia sena traballu») e sa privatizatzione de Saremar (l'at annuntziadu s'assessore regionale Deiana narende chi «no amus detzisu nois ma s'Europa». L'Unione sarda, imbetzes, nos ponet sa duda in pitzu de sa morte acadèssida in sa presone casteddaja de Buoncammino. Ochisura? «Un'ipòtesi de reatu netzessària pro cunsentire s'autopsia in su cadàvere. Muscas fiat a beru minetzadu dae su cumpàngiu suo ca aiat iscobertu e cunsignadu a sas bàrdias unas cantas lìteras chi lu diant àere pòdidu cumpromìtere? Non s'ischit» In contu de limba (italiana) s'editoriale de Giacomo Serra. Sa limba de Dante diat èssere sa de bator intre sas prus istudiadas in su mundu: «Cale italianu istùdiant in su mundu? Su de sos puristas cruscantes o cussu burdu càrrigu de anglitzismos? [...] S'italianu est perdende s'identidade sua. [...] Est divènnidu una limba “trans”». Ite b'at de nàrrere? Chissai de pòdere lèghere unu editoriale in sardu...



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

  • Museum Ampuriense (Castelsardo)

    Allestito all'interno della cattedrale della storica diocesi di Ampurias, a strapiombo sul golfo dell’Asinara, il museo è uno scrigno d’arte che conserva opere preziose quali stupendi altari lignei, il più...

  • Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio (Ozieri)

    Eretto su un colle e circondato da una vasta pianura, l'edificio monumentale, con i suoi dieci metri di altezza, rappresenta una delle più imponenti chiese romaniche della Sardegna. La cattedrale,...

  • Culter - Museo Internazionale del Coltello (Pattada)

    Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese....

  • Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

    Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito