Bunnànnaru - Grupu Chat
- Scritto da Stefano Ruiu
- Ufìtziu limba sarda Meilogu
- Visite: 1062
Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
(Foto Pietro Fadda) Semus partidos a sas 7,30 e su biàgiu est duradu pagu prus o mancu tres oras. Mancu arribados amus bidu unu panorama galanu e birde cun medas murales in sas domos. Posca nos...
NOAS DAE CHEREMULE. PROGETU “ORCHESTRA”. S’Amministratzione Comunale sighit a organizare eventos: chenàbura 5 de abrile dae sas oras 7 de sero, in su Tzentru Culturale postu in sas ex iscolas, s’at a...
COMUNE DE CHERÈMULE Sa commissione esaminadora, pro mèdiu de su verbale n. 6/2021, publicadu in sa setzione dedicada a sos Bandos de Cuncursu in Amministratzione Trasparente, at istabilidu sos...
Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli...
Il museo nasce con l'intento di costituire un luogo di contatto tra l'universo culturale del piccolo paese del nuorese, noto in tutto il mondo per le sue maschere tradizionali - i Mamuthones e gli...
Allestito all'interno della cattedrale della storica diocesi di Ampurias, a strapiombo sul golfo dell’Asinara, il museo è uno scrigno d’arte che conserva opere preziose quali stupendi altari lignei, il più...
«Rappresenta il culmine dell’architettura dei templi delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni (…), studiato nella composizione geometrica (…), così razionale (…), da non capacitarsi (…) che sia...
La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba...
Dal 3 settembre riprenderà il corso di Zumba fitness. Saranno previste 4 lezioni, il martedì e il giovedì, dalle ore 19:30 alle ore 20:30 presso il cortile delle ex scuole elementari a Borutta. la...
L'associazione culturale "Àndala noa" informa che mercoledì 21 giugno alle ore 10:30, presso i locali dell'Istituto Comprensivo di Osilo, gli alunni partecipanti al laboratorio ludico-didattico...
S'assòtziu "Àndala noa" bos invitat a s'adòbiu "Su sardu, limba de totus, limba pro totus", chi s'at a tènnere in Boruta, in sos locales de sas Iscolas elementares, su deghennoe de maju, dae sas chimbe...
In custu giassu amus a publicare artìculos, curiosidades e novas... in limba sarda. Sighide·nos!
L’Associazione culturale “Àndala noa” e la libreria “La Giraffa”, hanno indetto un concorso creativo a premi denominato “La giraffa ha il collo lungo”. Il concorso, aperto agli adulti residenti in...
Il Museo della Cattedrale racconta la storia del colle di Sorres dalla preistoria sino alla fondazione del monastero benedettino, avvenuta negli anni '50 del '900. All'interno del museo sono...
Oggi vi presentiamo Giuseppina Carta autrice, che a Mara presenterà il suo ultimo libro per bambini, intitolato "Storie per fantasticare" (Pluriversum Evolution edizioni). Giuseppina è un’artista...
Banari, 22 ottobre 2021. Il quarto e ultimo ospite della tappa di Banari di "Morròculas", il festival della letteratura per bambini e ragazzi, è stato Lorenzo Braina, educatore e divulgatore...
L’Associazione culturale “Àndala noa” in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Banari e la Biblioteca intende avviare il laboratorio didattico di animazione alla lettura intitolato “A...
L’Associazione culturale “Àndala noa” intende avviare un corso di “scrittura in lingua sarda (LSC)” e un corso di lingua inglese di livello elementare (A1/A2 del QCER), della durata di 30 ore ciascuno, da...