Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Tancas serradas a muru...

TANCAS SERRADAS A MURU…

 

 

Sunt colados 200 annos dae cussu chi est ammentadu comente “Editto delle chiudende” est a nàrrere su "Regio editto sopra le chiudende, sopra i terreni comuni e della Corona, e sopra i tabacchi, nel Regno di Sardegna". Sa lege est istada fata su 6 de santugaine de su 1820 dae su re de Sardigna Vitòriu Emanuele I ma est istada pubblicada in su 1823.

Gràtzias a custu editu si podent serrare sos terrinos chi finas a tando, dae s’antighidade, fiant cunsiderados e impreados a cumone, naschet tando sa propiedade privada. S’ispìritu de sa lege, nessi in sas intentziones, fiat cussu de annoare e ismanniare s’agricultura de su logu. Sos privados tando ant pòtidu tancare sas terras, finas si su pàsculu fiat a cumone, e sos comunes ant pòtidu partzire e bèndere sas terras issoro. Est istadu custu su primu passu pro criare cussa burghesia agrària chi s’est presentada finas in Sardigna in sos annos imbenientes.

Àteru efetu de custa lege noa est istadu finas cussu de agiuare in s’abolitzione de su feudalèsimu, difatis,a printzipiare dae su 1832 s’iscardinamentu de su sistema feudale s’at a concruire in su 1836.

S’aplicatzione de sa lege at àpidu finas opositziones fortes comente cando in su 1932, pastores de su nuoresu, armados e rebelles nd’aiant betadu sas cresuras. Ma custu est istadu su printzìpiu ebbia de sas rebellias pro ite dae tando, in àteras partes de Sardigna, sas biddas si sunt pisuladas: sas barbàgias, su Logudoro, s’ala de Gùspini e su Saltu de Chirra. Fiant sighida repressiones fortes e finas duas cundennas a morte.

In s’àndala de sas riformas e de sa rechesta de parificatzione cun sos istados de “terraferma” at a sighire, in su 1847, cussa chi est istada cramada “fusione perfetta” chi decretat sa fine de su Regnum Sardiniae, ma custa est un’àtera pàgina…



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

  • Chiesa e monastero di San Pietro di Sorres (Borutta)

    Edificata nei secoli XI-XII, come cattedrale della scomparsa diocesi di Sorres, probabilmente fu completata nel 1200 a opera di quel Mariane Maistro che ha lasciato la sua firma nel gradino...

  • Sardinien, einzigartiges Land

    Einzigartig wie der Abdruck der Vielheit der Menschen, die seit Jahrtausenden im Mittelmeerraum vorbeizieht und tanzt und Kulturen, Wissen, Erinnerungen und Träume sät. Einzigartig wie die Summe der...

  • Museo deleddiano (Nuoro)

    Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...

  • Tomba dei giganti su Cuaddu 'e Nixias (Lunamatrona)

    Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito