Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

NOAS. Laboratòriu "Benènnidu Beranu" in sas bibliotecas comunales de Bunnànnaru e Turalva.

NOAS. Laboratòriu "Benènnidu Beranu" in sas bibliotecas comunales de Bunnànnaru e Turalva.

 

S'Ufìtziu Limba Sarda- ULS de su "MEILOGU", organizat pro sas dies de mèrcuris 15 e 22 de maju duos laboratòrios pro sos pitzinnos e sas pitzinnas de Bunnànnaru e de Turalva.

Su programma previdit sa letura animada de "Su contu de su fiore sididu" e a sIghire sos pitzinnos e sas pitzinnas ant a fàghere unu libreddu chi s'ant leare a domo comente ammentu de su laboratòriu.

Su laboratòriu naradu "Benènnidu Beranu", s'at a fàghere in sas bibliotecas comunales a sas 5 de sero, cun s'agiudu de sas amministratziones comunales de Bunnànnaru e de Turalva e de sa cooperativa sotziale "Artemisia".

Sa die 15 in Bunnànnaru e at a èssere dedicadu a sos iscolanos e a sas iscolanas de sas classes 1a, 2a, 3a de sa primària chi s'ant a dèpere iscrìere intro de su 14 de maju.

Sa die de su 22 in Turalva, su laboratòriu at a èssere dedicadu a sos iscolanos e a sas iscolanas de sas classes 4a e 5a de sa primària.

Sos laboratòrios ant a èssere abertos a 20 iscritos pro cada die. Est pretzisu duncas a si che iscrìere in sas bibliotecas comunales

.

 

 



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Civico museo archeologico "Alle Clarisse" (Ozieri)

    Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...

  • Miniere di Porto Flavia (Masua)

    Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...

  • Museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano e area archeologica (Porto Torres)

    L’Antiquarium Turritano, inaugurato nel 1984, raccoglie materiali archeologici che documentano le diverse fasi di vita della città romana di Turris Libisonis, secondo plinio il Vecchio l'unica...

  • Museo la Stazione dell’Arte Maria Lai (Ulassai)

    La Stazione dell’arte è il punto di arrivo dell’ambizioso progetto che l'artista Maria Lai e il paese di Ulassai hanno coltivato per oltre un trentennio. Il museo d'arte contemporanea custodisce la...

  • Carloforte

    Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola di San Pietro, nella punta sud-occidentale della Sardegna. Il suggestivo borgo rappresenta un'isola linguistica ligure, poiché conserva la lingua dei...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio