Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

In bulleta. Idrògenu?

«Sos de sas impresas: “In bulleta”». Gasi aberit oe L’Unione sarda. «In un’istùdiu de Confcommercio sa crisi manna de sa ristoratzione intre su nugoresu e s’Ogiastra in su 2020 pro su Covid. Cunforma a su 2019 prus de sa metade de sos intervistados lamentat su calu de su faturadu botzende su sistema de restoros de Guvernu e Regione». In sa matessi abertura s’annùntziu chi «sàbadu e domìniga, in su Campidanu de mesu, su screening de massa at a cumbinare cun su via a sos vatzinos pro sos ultraotantennes». La Nuova imbetze sighit su contu de sa transitzione ecològica chi, in custu guvernu, tenet finamentas unu ministèriu. E lu faghet intervistende a Giovanni Moratti: «Saras e Enel pro s’idrògenu birde». «S’annùntziu de unu progetu pilota pro produire idrògenu birde in Sardigna nos narat chi sas grandes impresas sunt pensende, in contu de produtzione, no a sos annos ma a sos deghènnios imbenientes. S’idrògenu, mancari cun paritzas chistiones chi cherent istudiadas e iscumproadas, at a èssere s’energia de su venidore. E sa Sardigna, in unu iscenàriu prus chi non movimentadu, diat pòdere, cherende·lu, unu ruolu primàriu no a livellu natzionale ebbia, ma in su Mediterràneu e in sos iscàmbios cun s’Àfrica».



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Tomba dei giganti su Cuaddu 'e Nixias (Lunamatrona)

    Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...

  • Altare rupestre di Santo Stefano (Oschiri)

    Il cosiddetto altare si trova allinterno di un vasto sito archeologico che comprende anche i resti di un nuraghe, una chiesa, rocce con incisioni geometriche e una necropoli ipogeica a domus de...

  • Museo la Stazione dell’Arte Maria Lai (Ulassai)

    La Stazione dell’arte è il punto di arrivo dell’ambizioso progetto che l'artista Maria Lai e il paese di Ulassai hanno coltivato per oltre un trentennio. Il museo d'arte contemporanea custodisce la...

  • Museo Multimediale del Canto a Tenore (Bitti)

    Ospitato in un’ala del museo della Civiltà Pastorale e Contadina il museo Multimediale del Canto a Tenore nasce con l'intento di fare conoscere questo particolare tipo di canto unico al mondo,...

  • Basilica di San Gavino (Porto Torres)

    La Basilica di San Gavino è il monumento romanico più grande della Sardegna e l’unico esemplare progettato a due absidi affrontate. È una delle meraviglie del Romanico sardo e tra le più antiche,...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito