Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Bessude: Sa bidda

Bessude est una bidda posta in sa mesania de su Meilogu, assentada in pees a su Monte Pèlau, chi est arrolliada dae paesàgios ispantosos e lìmpios, surcados dae abbas bundantes e ondrados dae frutuàrios e prados froridos.

Su panorama est dèchidu meda: a un'ala s'agatant sa patada de Pèlau, su sartu de Litu, sos olivàrios de su Monte e sos fustiarbos de Pojos; a s'àtera sos chercos de "sa Silva" e sa badde de Pumàri e de Badde. 

Duos ritzolos currente intro de su paisu, su "Riu de Mesu Bidda" e su "Riu de Binza Ena", su chi est atraessadu dae unu ponte fraigadu a cara a sos annos '50. Su tzentru istòricu si mustrat cun culungones e chigiones caraterìsticos: si podent mirare domos cun architraves, mudados a primore dae arcos de istile aragonesu e ispagnolu.

Paritzas domos sunt addegiadas cun murales caraterìsticos chi faghende su populadu pintorescu meda. 

http://www.comune.bessude.ss.it/dettagli.aspx?c=35&sc=36&id=11&tbl=contenuti

 

Bessudea




Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museum Ampuriense (Castelsardo)

    Allestito all'interno della cattedrale della storica diocesi di Ampurias, a strapiombo sul golfo dell’Asinara, il museo è uno scrigno d’arte che conserva opere preziose quali stupendi altari lignei, il più...

  • Parco naturale regionale Molentargius - Saline (Cagliari)

    Il Parco di Molentargius, istituito nel 1999, è una zona umida di valore internazionale tra le più importanti in Europa. Costituisce, infatti, un raro esempio al mondo di ecosistema presente in aree...

  • MAP - Museo archeologico e paleobotanico (Perfugas)

    Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende...

  • Necropoli di Sant'Andrea Priu (Bonorva)

    La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba...

  • Nuraghe Arrubiu (Orroli)

    Si tratta del nuraghe più grande della Sardegna e l'unico con cinque torri, tra quelli finora indagati. Viene chiamato Gigante rosso, arrubiu in sardo, per il caratteristico colore rosso dei licheni che...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito