Galleria fotografica del Festival "Morròculas", il Festival letterario itinerante per bambini e ragazzi.
L'edizione 2020 si è svolta a Torralba (SS), Cheremule (SS) e Tissi (SS) e si è articolata in tre appuntamenti: il 26 settembre, il 2 ottobre e 10 ottobre.
Il festival è organizzato con il sostegno della Camera di Commercio di Sassari - programma quadro “Salude & Trigu” per la valorizzazione turistica degli eventi culturali e di tradizione del nord Sardegna.
La galleria raccolgie foto e immagni della manifestazione, le storie scritte dai bambini partecipanti al laboratorio di scrittura creativa, le conferenze, i momenti dei reading e degli incontri con gli autori.
Per maggiori informazioni sul festival "Morròculas" è possibile visitare la sezione dedicata: https://www.andalanoa.it/index.php/morroculas
Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
«In arrivu 16mìgia vatzinos pro s'ìsula». Sa Nuova aberit gasi, oe, a maduru, sighende·bi·la a pàgina tres a pustis de una segunda dedicada a su pranu Crissanti, est a nàrrere su programma...
Comune de Turalva Iscola Tzìvica de Mùsica “Meilogu” Comunes de Turalva (cabu filera), Bànari, Bunnànnaru, Bonorva, Boruta, Bessude, Cherèmule, Cossoine, Giave, Ìtiri Cannedu, Mara, S’Ulumedu,...
Unione de sos Comunes de Meilogu - Lìnia Mare Trasportu Pùblicu Dae su 9 de austu a su 15 de cabudanni at a èssere ativu su servìtziu de naighedda de s'Unione de sos Comunes de Meilogu cara a sas...
"Sblocca Italia": sìndigos cuntentos e Regione nono. Trasportos e tempus benidore de custa Giunta. Sa Dìnamo binchet in Roma, oe su Casteddu contra a sa Lazio Bonas dies! Duos giornales e duas...
E comintzamus sa chida faeddende de variantes. Ma sa limba sarda custu giru non b’intrat nudda. Ca est dae s’Inghilterra chi lompet sa noa de sa mudada de su virus. Pròpiu in cue, in cussa terra...
Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...
Le coves de Neptú (in catalano di Alghero), scoperte da un pescatore nel secolo XVIII, sono tra le più grandi cavità marine in Italia e la loro formazione risale a circa due milioni di anni fa. Al...
Unica come l’impronta della moltitudine umana che da millenni transita e danza nel Mediterraneo seminando culture, conoscenze, ricordi e sogni. Unica come la sommatoria dei venti che carezza coste,...
La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba...
Il museo si trova all'interno dell’ex Collegio gesuitico del Canopoleno, storico edificio nel centro di Sassari. La Pinacoteca ospita le importanti collezioni d’arte Tomè e Sanna, oltre a un certo...
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu” intende avviare il laboratorio ludico-didattico gratuito “Let's play with english”, la cui finalità generale è...
S'assòtziu "Àndala noa" bos invitat a s'adòbiu "Su sardu, limba de totus, limba pro totus", chi s'at a tènnere in Boruta, in sos locales de sas Iscolas elementares, su deghennoe de maju, dae sas chimbe...
Si dat a ischire chi s’Assòtziu culturale “Àndala noa” e s’Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Meilogu sunt ammaniende unu cursu de limba sarda de deghe oras, chi at a incumentzare su 10 de santandria a...
Pubblichiamo il testo di Maria Dore, seconda classificata al concorso di idee.
Si avvisano gli interessati che sono aperti i termini per la presentazione delle richieste di partecipazione al mercatino di Natale inserito nella manifestazione “Il villaggio e la casa di Babbo...
Banari (SS), 22 ottobre 2021. Il primo ospite del festival “Morròculas” 2021 è stato l’archeologo Nicola Dessì.
Si dat a ischire chi s’Assòtziu culturale “Àndala noa” e s’Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Meilogu sunt ammaniende duos cursos de limba sarda, unu de base e unu avantzadu, de 30 oras cadaunu, chi...