Turchese di Sardegna, Porto Ferro (SS)
Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
“Atziones in su campu de sa formatzione professionale e de s'informatzione, incluida s'isparghidura de connoschèntzias iscientìficas e de pràticas innovativas, indiritzadas a sos prepostos de sos...
Dae s’ùrtima chida de maju in sa biblioteca de Giave, su gioja mangianu dae sas 9.30 a sas 12.00 e su gioja a borta de die dae sas 16.00 a sas 19.00, est abertu torra s’ufìtziu de limba sarda....
COMUNE DE CHERÈMULE In sa bidda de Cherèmule, su 24 de Abrile 2021, dae sas 8:30 a sas 13:00 e dae sas 14:00 a sas 18:00, podes fàghere a indonu su test antigènicu pro rilevare su Virus. Podes...
Ervas nòdidas impreadas in sas meighinas antigas Sunt ervas chi onniunu podet àere in s’ortu o podet agatare a discansu in campàgnia e sos antzianos las ant impitadas dae semper pro sanare carchi...
Il museo nasce con l'intento di costituire un luogo di contatto tra l'universo culturale del piccolo paese del nuorese, noto in tutto il mondo per le sue maschere tradizionali - i Mamuthones e gli...
Un museo all’aperto per conoscere il genio e l’arte di Pinuccio Sciola. Il Giardino Sonoro è un luogo che custodisce pietre megalitiche, pervaso dal profumo degli agrumi. Uno spazio artistico senza...
Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e...
In questo museo-laboratorio opera il maestro Chiara Vigo, l’unica donna al mondo a lavorare e tessere la cosiddetta seta del mare, il Bisso marino, secondo una tradizione millenaria importata in...
Il castello fu edificato sul colle di Serravalle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia toscana dei Malaspina intorno alla seconda metà del secolo XIII. Nella vasta piazza d'armi si...
Ocannu pro “Sa Die de sa Sardigna”, s'Assòtziu “Àndala noa” cheret festare sa Terra nostra cun “Àndala Limba – su giogu de sa limba sarda”. Unu giogu pro sos amantiosos de sa limba e de sa cultura...
Manca pochissimo all'inizio della quarta edizione di “Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi”, previsto a Banari, venerdì 17 novembre 2023 e proseguirà poi a Ozieri,...
Il comitato organizzatore vi invita alla XII edizione de "Sa festa de sa corcorìgia" (La festa della zucchina) che si terrà a Borutta, in via della Libertà, sabato 9 luglio 2016 a partire dalle ore...
S'Assòtziu culturale “Àndala noa” dat a ischire chi dae su 19 de santugaine de su 2015 at a incumentzare sa de tres editziones de su cursu de primu livellu de iscrtura in sardu.Su cursu, chi at a...
Giovedì 18 gennaio 2024, alle ore 17:30 presso il Centro Sociale di Mara prenderà il via l'ultima tappa di "Morròculas", il Festival della Letteratura per bambini e ragazzi. Di seguito il programma:
Sei un appassionato di fotografia? Ami immortalare momenti indimenticabili, paesaggi da sogno, feste e sagre paesane o momenti di relax in spiaggia? Condividi la tua passione con noi: dal 03/08/2015 al...
Chenàbura, 24 de su mese de martzu 2023 a sas ses de sero, in sa Biblioteca comunale "Gràtzia Deledda" de Mara, s'Assòtziu culturale s'at a tènnere sa cunferèntzia "SAS LIMBAS SUNT PRENDAS! PRO...
Scopri l'iniziativa "Sardegna, terra unica" promossa da "Àndala noa". Sfoglia, sul nostro sito, le pagine dedicate alle attrazioni turistiche e culturali acccuratamente selezionate dal nostro team di...
L'Associazione cultuale "Àndala noa" e il Gruppo Medievale "Antica Turabolis" di Terralba, in collaborazione con l'Associazione culturale "S'Alvure" di Oristano sono lieti di invitarvi a una serata...
Manca pochissimo all’inizio della terza edizione di “Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi”, il cui inizio è previsto a Banari, venerdì 7 ottobre 2022 e proseguirà poi a...