I riflessi della natura, Lago di Baratz (SS)
Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
Atziones contra a sas povertades (annu 2013). iscadèntzia presentatzione domandas: 11 de trìulas de su 2014 Su programma pro su cuntrastu de sas povertades de su 2013 est finantziadu dae unu fundu...
Prèmiu Maria Carta, sa de XVIII editziones Sìligo si preparat a festare sa de XVIII editziones de su Prèmiu “Maria Carta”, sa premiatzione s’at a fàghere in sa pratza intitulada a s’artista su ses de...
Bessude est una bidda posta in sa mesania de su Meilogu, assentada in pees a su Monte Pèlau, chi est arrolliada dae paesàgios ispantosos e lìmpios, surcados dae abbas bundantes e ondrados dae...
Sas testimonias iscritas egìtzias e ititas (XIV e XII sèc. i.C.) pintant sa Sardigna comente s’ “Ìsula de su Birde Mannu”, una terra de forestas istremenadas. Ancora duamìgia annos a pustis, su...
“SA BADDE DE SOS NURAGHES: NURAGHE OES” Chie atraessat su territòriu a inghìriu de Turalva, Cherèmule, Giave, Bonorva diat dèvere agatare unu pagu de tempus pro bisitare sos giassos archeològicos chi bi...
Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola di San Pietro, nella punta sud-occidentale della Sardegna. Il suggestivo borgo rappresenta un'isola linguistica ligure, poiché conserva la lingua dei...
Il nuraghe trilobato Santu Antine, chiamato anche sa domo de su re (la casa del re), è uno dei nuraghi più maestosi e importanti della Sardegna. Il nuraghe, edificato durante l'età del bronzo medio...
Museo di storia militare ubicato al piano terra della caserma La Marmora, sorta nel sito dell'antico castello aragonese di Sassari. È stato realizzato per ricordare le gloriose tradizioni della...
Eretta su una piccola altura, l'edificio romanico domina l'abitato. Scavi archeologici, effettuati all'interno della chiesa di San Nicola in occasione dei restauri, hanno rivelato la preesistenza di una chiesa...
Il museo custodisce importanti testimonianze del territorio, dalla Preistoria al Medioevo: materiali provenienti dall’insediamento di Cuccuru is Arrius, dalla città di Tharros e dal relitto romano...
Lunedì 18 dicembre 2017 a Borutta, presso il cortile delle ex scuole elementari si terrà la manifestazione “La casa di Babbo natale: un pomeriggio all’insegna della magia del Natale”. Di seguito il...
Cheremule (SS), 23 ottobre 2021. Conferenza educativa "È tempo di rinascere" tenuta dal dott. Lorenzo Braina.
Per il giorno dell'Epifania, questa Associazione culturale, con la collaborazione dell’Associazione musicale Ensemble MusicÀditus di Aidomaggiore (Or), intende promuovere un programma concertistico...
S'Assòtziu culturale “Àndala noa” dat a ischire chi dae su 19 de santugaine de su 2015 at a incumentzare sa de tres editziones de su cursu de primu livellu de iscrtura in sardu.Su cursu, chi at a...
Per il prossimo 15 dicembre, la Biblioteca comunale di Pattada, in collaborazione con l’Amministrazione e l’Associazione culturale “Àndala noa”, organizza la presentazione del libro “Un innocente...
Giovedì 18 gennaio 2024, alle ore 17:30 presso il Centro Sociale di Mara prenderà il via l'ultima tappa di "Morròculas", il Festival della Letteratura per bambini e ragazzi. Di seguito il programma:
L’Associazione culturale “Àndala noa”intende avviare un corso base di lingua araba di livello A1 del QCERL, della durata di 30 ore, da svolgersi a Tempio Pausania presso la sede del Sa.Sol Point...
L'Associazione culturale "Andala noa" informa che il prossimo 7 novembre partirà il corso gratuito di inglese di livello A2+.
Si dat a ischire chi s’Assòtziu culturale “Àndala noa” e s’Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Meilogu sunt ammaniende unu cursu de limba sarda de 26 oras, chi at a incumentzare su 24 de freàrgiu a sas...
Si dat a ischire chi s'addòbiu "Ainas, fainas e resurtos: s'ULS Meilogu e su tempus benidore de sa limba", de su 6 de freàrgiu, est istadu rinviadu a chenàbura, su 13 de freàrgiu ca, pro su 6, sas...