Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
COMUNE DE CHERÈMULE S'est cunfirmada pro die de su 20 de maju 2021, a sas 9, sa proa iscrita de su cuncursu in ogetu, su chi s'at a displigare in su Tzentru Culturale " Antonio Spanedda", in Pratza...
COMUNE DE BESSUDE Si dat a ischire a totu sos chi nd'ant interessu chi s'Iscola Primària de Tiesi at a addurare cungiada promores de s'ermerghèntzia epidemiològica fintzas su 8 de Martzu 2021. Sas letziones...
NOAS. Cherèmule: atividades culturales pro totu su mese de nadale. S’Amministratzione Comunale de Cherèmule, in paris a sos assòtzios de sa bidda, at organizadu pro totu su mese de nadale una sèrie...
Itireddu tzèlebrat Santu Iagu Su 25 de trìulas est sa festa de Santu Iagu primu apòstolu màrtire, frade de Giuanne s’ evangelista PROGRAMMA DE SOS FESTEGIAMENTOS TZIVILES E RELIGIOSOS PRO SANTU...
COMUNE DE SÌLIGO SETORE SERVÌTZIOS SÒTZIU-ASSISTENTZIALES Alliongiadu”A” a sa Determinatzione n°326 in data 24.09.2021 Fundu de sustegnu pro atzèdere a sas abitatziones in locatzione art. 11 de sa L....
Nato nel 1995 nell'antico lavatorio del paese, il museo è dedicato alla figura di Costantino Nivola, uno degli artisti sardi più importanti del Novecento. La collezione permanente raccoglie oltre...
Nora è un'antica città situata nel promontorio di capo di Pula, in un contesto paesaggistico suggestivo e affascinante. Sorta su un preesistente insediamento nuragico, l'antica città di Nora fu...
Le coves de Neptú (in catalano di Alghero), scoperte da un pescatore nel secolo XVIII, sono tra le più grandi cavità marine in Italia e la loro formazione risale a circa due milioni di anni fa. Al...
Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...
Eretto nel XIII secolo, e ristrutturato in varie fasi, il duomo di Cagliari sorge nel cuore della città, nel quartiere di Castello. Della chiesa, lunga 35 metri, larga 34 e alta 32, si ha notizia...
Manca pochissimo all’inizio della terza edizione di “Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi”, il cui inizio è previsto a Banari, venerdì 7 ottobre 2022 e proseguirà poi a...
L’Associazione culturale “Àndala noa” indice un concorso di idee per la creazione di un testo divulgativo sulle peculiarità linguistiche, culturali, storiche, artistiche, archeologiche,...
Fino al 13 ottobre è possibile votare online le foto partecipanti al contest "Metti in mostra la tua estate". Basta cliccare su questo link, visionare le foto ed esprimere le proprie preferenze in...
Poiché risultano ancora dei posti disponibili, si informano gli interessati che, sino al 30 settembre 2015, è possibile presentare la domanda di iscrizione al corso di alfabetizzazione informatica. Informazioni...
S’Ufìtziu linguìsticu de su Meilogu organizat in Bànari, in su Tzentru polivalente (ex iscolas mèdias), su primu cursu de Limba Sarda de su progetu "Boghes de Meilogu, sarda s'iscritura -...
Si dat a ischire chi s’Assòtziu culturale “Àndala noa” e s’Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Meilogu sunt ammaniende duos cursos de limba sarda, unu de base e unu avantzadu, de 30 oras cadaunu, chi...
Oggi pubblichiamo l'elaborato finale del laboratorio "English together 2019" realizzato dagli alunni delle classi quinte della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Ittiri nell'ambito del...
Per il giorno dell'Epifania, questa Associazione culturale, con la collaborazione dell’Associazione musicale Ensemble MusicÀditus di Aidomaggiore (Or), intende promuovere un programma concertistico...
In su mese de trìulas, s'Assòtziu culturale “Àndala noa” at a lòmpere chimbe annos e cherimus festare custu anniversàriu cun sas mallieddas noas.Pro custa resone amus abertu unu cuncursu de ideas...
Di seguito si riportano i programmi delle singole tappe del festival "Morròculas".