Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
A cabos de su 1700, promores de sa Gherra de Sutzessione Ispagnola (1701-1714) - pelea intre Filipu V e Càralu III - sa Gaddura, de fide carlista, fiat bortulada dae avolotos e cuntierras. Subra de...
TIESI. Sa festa de Seunis est a proa a comintzare. Ma in antis de issa sa Pro Loco at organizadu duos addòbios de importu pro mantènnere bia sa traditzione tiesina in duos cuntestos diferentes,...
Gràtzias a su traballu de Sarvadore Serra, nugoresu "nàschidu e pàschidu" ma tiesinu in sas raighinas, amus pòdidu lèghere (e chie no l'at fatu lu fatzat) “Dubliners” de James Joyce in sardu,...
Cuntierra Protetzione tzivile - Marcegaglia. Traballu: chìmica birde e tèssile. Intzidentes istradales. Òmines mortos ma bios. Gente rassa chi non "podet" lassare s'ospidale De sa cuntierra intre...
Giuanne Filipu Pirisi Pirino est nàschidu in Boruta in su 1835, s’agatant pagas notìtzias biogràficas suas. Ischimus, gràtzias a don Giuanne Marras, chi est istadu finas retore de Boruta, chi fiat...
Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...
La Sardegna è la patria del muralismo italiano e Orgosolo ne rappresenta la "capitale". Molti muri delle abitazioni del paese barbaricino ospitano, infatti, ben 150 dipinti che attirano ogni anno...
Un museo all’aperto per conoscere il genio e l’arte di Pinuccio Sciola. Il Giardino Sonoro è un luogo che custodisce pietre megalitiche, pervaso dal profumo degli agrumi. Uno spazio artistico senza...
Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e...
La Stazione dell’arte è il punto di arrivo dell’ambizioso progetto che l'artista Maria Lai e il paese di Ulassai hanno coltivato per oltre un trentennio. Il museo d'arte contemporanea custodisce la...
Si dat a ischire chi s’Assòtziu culturale “Àndala noa” e s’Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Meilogu sunt ammaniende unu cursu de limba sarda de 26 oras, chi at a incumentzare su 24 de freàrgiu a sas...
Dal 26 gennaio si apriranno le iscrizioni ad Àndala Speaks English 2015, corso di inglese per il turismo della durata di 30 ore. Le lezioni e le esercitazioni dei 4 moduli previsti si terranno...
Si informano gli interessati che il calendario delle ultime due settimane di lezione del laboratorio ludico-didattico "English Together", presso l'Istituto Comprensivo di Osilo, avrà i seguenti orari:
L'Associazione culturale "Andala noa" informa che il prossimo 7 novembre partirà il corso gratuito di inglese di livello A2+.
Pensamus de mandigare bene, ma non semper est gasi. Sos consìgios pro fàghere s'ispesa in manera abista, sana e sena isprecos. Amus postu fatu a deghe famìlias in su mentres chi faghiant s'ispesa in su...
L’Associazione culturale “Àndala noa”, nell’ambito dei servizi culturali erogati presso la biblioteca comunale “Grazia Deledda di Mara”, intende avviare un laboratorio di lingua inglese intitolato...
L'Associazione culturale "Àndala noa" intende avviare un corso di lingua inglese destinato a pensionati. Il corso è rivolto a tutti coloro che vorrebbero approfondire, riprendere o approcciarsi per...
EN CN IT RO FR RU L’apprendimento della lingua italiana per gli immigrati rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di integrazione.Molti di essi acquisiscono la lingua in maniera spontanea, per...
Come abbiamo anticipato ieri, venerdì 14 ottobre, a Cheremule, si terrà l'ultimo incontro del festival letterario "Morròculas". Alle ore 17:30 si terrà la presentazione del libro di filastrocche...