Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
COMUNE DE TURALVA ISTUDIANTES, CUSTU AVISU EST PRO A BOIS! A pustis de custos duos ùrtimos annos difìtziles non podìamus mancare de bos dedicare unu pensu, sustenende·bos fintzas de custa manera: Si ais...
Su bentu at suladu totu su note. Su bulletinu de previsione ponet in oriolu sos sardos a dae chi pro oe non b'at chirru de s'ìsula in ue su livellu de perigulosidade siat bassu. Petzi in Ogiastra...
COMUNE DE BESSUDE Si dat a ischire a totu sos interessados chi, moende da su 3 de santandria p.v. ant a comintzare sos cursos de limba sarda de base e avantzadu, destinados a sos dipendentes,...
Aberturas diferentes finamentas oe in sos giornales sardos. Gosi La Nuova: «S’ex cumpàngiu, unu disocupadu aligheresu de 30 annos, l’at secuestrada, maletratada e iscuta de continu. Sa fèmina at...
L’Antiquarium Turritano, inaugurato nel 1984, raccoglie materiali archeologici che documentano le diverse fasi di vita della città romana di Turris Libisonis, secondo plinio il Vecchio l'unica...
Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...
Unique as the imprint of the human multitude that has been traversing and dancing in the Mediterranean for thousands of years, sowing cultures, knowledge, memories and dreams. Unique as the...
Il Parco di Molentargius, istituito nel 1999, è una zona umida di valore internazionale tra le più importanti in Europa. Costituisce, infatti, un raro esempio al mondo di ecosistema presente in aree...
Le coves de Neptú (in catalano di Alghero), scoperte da un pescatore nel secolo XVIII, sono tra le più grandi cavità marine in Italia e la loro formazione risale a circa due milioni di anni fa. Al...
L'Associazione culturale Àndala Noa, nell'ambito del progetto "Àndalas de imparu", intende avviare il corso-laboratorio "Istòria e logos", che sarà tenuto dal dott. Mario Sanna.
Oggi vi presentiamo Monia Satta, che curerà gli incontri pedagogici rivolti agli adulti: genitori, insegnanti, formatori, educatori, assistenti sociali, ludotecari, bibliotecari e agli interessati...
Dal 26 gennaio si apriranno le iscrizioni ad Àndala Speaks English 2015, corso di inglese per il turismo della durata di 30 ore. Le lezioni e le esercitazioni dei 4 moduli previsti si terranno...
L’Associazione culturale “Àndala noa” e la libreria “La Giraffa”, hanno indetto un concorso creativo a premi denominato “La giraffa ha il collo lungo”. Il concorso, aperto agli adulti residenti in...
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu”, intende avviare una serie di laboratori ludico-didattici gratuiti, rivolti ai bambini e ai ragazzi di età...
Banari (SS), 22 ottobre 2021. Il primo ospite del festival “Morròculas” 2021 è stato l’archeologo Nicola Dessì.
Ocannu pro “Sa Die de sa Sardigna”, s'Assòtziu “Àndala noa” cheret festare sa Terra nostra cun “Àndala Limba – su giogu de sa limba sarda”. Unu giogu pro sos amantiosos de sa limba e de sa cultura...
Scopri l'iniziativa "Sardegna, terra unica" promossa da "Àndala noa". Sfoglia, sul nostro sito, le pagine dedicate alle attrazioni turistiche e culturali acccuratamente selezionate dal nostro team di...
Cheremule (SS), 23 ottobre 2021. Conferenza educativa "È tempo di rinascere" tenuta dal dott. Lorenzo Braina.