Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
COMUNE DE CHERÈMULE S'amministratzione comunale si nd'agradesset de bos invitare a sa presentada de s'ùrtimu libru de Franco Mannoni, "Il bel viaggio", chi s'at a fàghere in Cherèmule, chenàbura 20 de...
Tzifras e aspetativas. Su dinare pro sa sanidade e pro Bitzi nche l'agatamus in sas primas pàginas de oe a pustis de sos soddos de su Pranu de recùperu illustradu in sas editziones de eris. «Listas...
NOAS dae sa Comuna de Sìligo Iscritzione a s’Albu pro fàghere su Presidente e s’Iscrutadore in sos sègios eletorales Si che comunicat a sos tzitadinos chi sunt abertas sas iscritziones a s’Albu de sos...
S’Ufìtziu limba sarda de su Meilogu at aprondadu unu test pro iscumproare unas cantas abilidades morfosintàticas in sardu. Deghe sas pregontas cun duas possibilidades de risposta B'at arrivadu...
COMUNE DE TURALVA Iscumbata de mercadu pro s'achirimentu de manifestatzione de interessu a frunire libros pro sa biblioteca comunale. Medidas a sustentu de su libru e de totu sa filera de de...
Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...
Edificata nei secoli XI-XII, come cattedrale della scomparsa diocesi di Sorres, probabilmente fu completata nel 1200 a opera di quel Mariane Maistro che ha lasciato la sua firma nel gradino...
La nascita del museo archeologico di Cagliari risale al 1800, quando il Viceré Carlo Felice, su proposta del Cavaliere Lodovico Baylle, fece allestire in una sala del palazzo Viceregio il Gabinetto...
«Rappresenta il culmine dell’architettura dei templi delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni (…), studiato nella composizione geometrica (…), così razionale (…), da non capacitarsi (…) che sia...
Dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai, il Tempio punico-romano di Antas, restaurato e ricostruito negli anni Sessanta, è risalente al III secolo a.C. È situato in una...
Si informano gli interessati che, da lunedì 13 ottobre 2014, riprenderà il corso di aerobica che si terrà ogni lunedì e mercoledì dalle ore 19:30 alle ore 20:30. Di seguito i costi di iscrizione e...
L'Associazione culturale "Àndala Noa", nell'ambito del progetto "Sardegna, terra unica", informa gli organismi gestori dei beni culturali che sono aperti i termini per aderire gratuitamente al...
L'Associazione culturale “Àndala noa” ha indetto la selezione di n° 3 progetti didattici da inserire nell'iniziativa “Àndalas de imparu”.
L'Associazione culturale Àndala Noa, nell'ambito del progetto "Àndalas de imparu", intende avviare il corso-laboratorio "Istòria e logos", che sarà tenuto dal dott. Mario Sanna.
La Regione Autonoma della Sardegna ha pubblicato sul proprio sito l’avviso relativo al progetto Tutti a Iscol@ per gli anni scolastici 2018/2019 e 2019/2020 (v. avviso).
Oggi vi presentiamo Giuseppina Carta autrice, che a Mara presenterà il suo ultimo libro per bambini, intitolato "Storie per fantasticare" (Pluriversum Evolution edizioni). Giuseppina è un’artista...
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu”, intende organizzare il corso-laboratorio “tingere con le erbe”, della durata di 14 ore.Il corso si terrà nel...
L'Associazione culturale "Àndala noa", in collaborazione con la biblioteca comunale "Grazia Deledda" e l'Amministrazione comunale di Mara, intende avviare un corso gratuito di lingua inglese di base...
Il Museo della Cattedrale racconta la storia del colle di Sorres dalla preistoria sino alla fondazione del monastero benedettino, avvenuta negli anni '50 del '900. All'interno del museo sono...
Stiamo per entrare nel vivo della terza edizione di "Morròculas", il festival itinerante della letteratura per bambini e ragazzi, e oggi vi presentiamo il comune di Mara, che quest'anno è partner...