Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
S'agriturismu Cugumia nch'est imbèrghidu in su birde a su km 12,50 de sa S.S. 131,a longu de s'istrada dae Tiesi a Ìtiri. Est unu logu ideale pro famìllias e pro totu sas persones chi diant...
DECRARATZIONE DE ADDUIDA INFORMADA A SOS TEST PRO SU CORONAVIRUS NOU -2019 (SARS-COV-2) E A SU TRATARE SOS DATOS PROPOSTOS DAE SU COMUNE DE CHERÈMULE Deo sutascritu (Datos identificativos de...
COMUNE DE BÀNARIPROVÌNTZIA DE TÀTARI Cussigeri/a comunale apretziadu/aSegretàriu comunale (informu dadu a ischire a sos Responsàbiles de Setore e a su Cumandu de sos Carabineris de Sìligo) Ogetu:...
Sa Nuova de oe nos contat s’istòria de un’òmine de 55 annos chi, a su chi narat s’Inps, no est prus de custa terra. «Cosa de non crèere s’istòria de Alberto La Spina chi pro s’Inps resurtat mortu...
Einzigartig wie der Abdruck der Vielheit der Menschen, die seit Jahrtausenden im Mittelmeerraum vorbeizieht und tanzt und Kulturen, Wissen, Erinnerungen und Träume sät. Einzigartig wie die Summe der...
La Grotta di San Michele, all'interno dell'abitato di Ozieri, prende il nome da una chiesa, ormai scomparsa, che sorgeva nelle vicinanze. Si tratta di una grotta carsica, che sprofonda nel calcare...
Articolato in due sezioni, archeologica ed etnografica, il museo Sanna costituisce la principale istituzione museale della Sardegna settentrionale, per dimensioni e importanza delle sue raccolte....
Il museo nasce con l'intento di trattatare il fenomeno del banditismo in Sardegna senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. Il paese di Aggius è...
Il moderno museo sorge alle pendici del monte Arci e si sviluppa intorno alla tematica dello sfruttamento, in età preistorica e protostorica, dell’ossidiana, pietra vulcanica vetrosa utilizzata fin...
L’Associazione culturale “Àndala noa” in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Banari e la Biblioteca intende avviare il laboratorio didattico di animazione alla lettura intitolato “A...
L'Associazione culturale "Àndala Noa", nell'ambito del progetto "Sardegna, terra unica", informa gli organismi gestori dei beni culturali che sono aperti i termini per aderire gratuitamente alla...
Per il giorno dell'Epifania, questa Associazione culturale, con la collaborazione dell’Associazione musicale Ensemble MusicÀditus di Aidomaggiore (Or), intende promuovere un programma concertistico...
S'assòtziu culturale “Àndala noa” dat a ischire chi dae su 4 de maju de su 2015 at a incumentzare sa segunda editzione de su cursu de base de iscrtura in sardu. Su cursu, chi at a èssere a s'indonu, s'at a...
L’associazione culturale “Àndala noa” informa gli interessati che è indetta una selezione per titoli e colloquio per la formazione di un elenco utile per eventuali assunzioni a tempo determinato di...
L’Associazione culturale “Àndala noa” intende avviare un corso di lingua catalana di livello base (A1 DEL QCER) e un corso di lingua inglese di livello elementare (A1/A2 del QCER), della duratadi 30 ore...
EN CN IT RO FR RU For immigrants, learning the Italian language represents a fundamental step in the integration process.While many of them learn the language spontaneously by mere exposure, this...
L'Associazione culturale “Àndala noa” intende avviare la seconda edizione del progetto “Àndalas de imparu”, basato su una serie di laboratori tematici rivolti a adulti e bambini. A tale riguardo è indetta...
S'assòtziu "Àndala noa" bos invitat a s'adòbiu "Su sardu, limba de totus, limba pro totus", chi s'at a tènnere in Boruta, in sos locales de sas Iscolas elementares, su deghennoe de maju, dae sas chimbe...
Pattada (SS), 30 ottobre 2021. Ha chiuso la seconda edizione di “Morròculas”, il Festival della Letteratura per bambini e ragazzi, il dott. Lorenzo Braina con la conferenza educativa “Ribelli e...