Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
COMUNE DE BESSUDE Si comùnicat chi in die de su 16 de AUSTU 2021 sos ufìtzios comunales ant a addurare tancados pro mèdiu de Ordinàntzia Sindacale. Si comùnicat tambene chi s'Ufìtziu de sos...
COMUNE DE BESSUDE AVISU S’Istitutu Cumprensivu de Tiesi, pro mèdiu de sa tzirculare n.1581/U de su 19.03.2021, at comunicadu sa suspensione de sas atividades didàticas pro sas festas de Pasca. Sas...
PITZINNOS, SEIS PRONTOS? In sas duas tapas de abertura de su de 28 Làmpadas e 5 de Trìulas, sas atividades istiales in Piscina, ant a abèrrere sas giannas fintzas a sos prus piticos. Sas...
«S’Itàlia nch’est conca a restritziones noas, ma sa Sardigna nche diat pòdere istare in foras dae custos disinnos s’in casu cunfirment sa zona arba (cometne paret)». L’Unione Sarda isterret gosi...
A sa crèsia de Santu Giuanne, fraigada in su de XVII sèculos, si lompet dae una iscalinada bella meda chi printzìpiat in finitia de sa carrera Matteotti. Sa fatzada est simple e presentat unu...
Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende...
Unica come l’impronta della moltitudine umana che da millenni transita e danza nel Mediterraneo seminando culture, conoscenze, ricordi e sogni. Unica come la sommatoria dei venti che carezza coste,...
Dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai, il Tempio punico-romano di Antas, restaurato e ricostruito negli anni Sessanta, è risalente al III secolo a.C. È situato in una...
Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...
Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...
Imparare a iscrìere bene in sardu? Como, cun Bitstrips, si podet. Custa bidea geniosa l'at àpida Mauro Piredda, s'operadore de s'Ufìtziu de sa Limba Sarda de sas Comunas de Boruta, Turalva e Tiesi....
Il Comune di Thiesi, l'Unione dei Comuni del Meilogu e Lìberos, la comunità dei lettori sardi, presentanoROBERTA CORRADIN e "La repubblica del maiale" (Chiarelettere) nella Sala Aligi Sassu, alle...
L'Associazione culturale “Àndala noa” intende avviare la seconda edizione del progetto “Àndalas de imparu”, basato su una serie di laboratori tematici rivolti a adulti e bambini. A tale riguardo è indetta...
Seconda edizione
L’Associazione culturale “Àndala noa” in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Banari e la Biblioteca intende avviare il laboratorio didattico di animazione alla lettura intitolato “A...
Si informano gli interessati che, in occasione dell'Epifania, è intendimento di questa Associazione organizzare una serie di iniziative presso la Biblioteca comunale di Borutta.
EN CN IT RO FR RU L’apprendimento della lingua italiana per gli immigrati rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di integrazione.Molti di essi acquisiscono la lingua in maniera spontanea, per...
Si dat a ischire chi s’Assòtziu culturale “Àndala noa” e s’Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Meilogu sunt ammaniende unu cursu de limba sarda de deghe oras, chi at a incumentzare su 10 de santandria a...
Cheremule (SS), 23 ottobre 2021. Conferenza educativa "È tempo di rinascere" tenuta dal dott. Lorenzo Braina.
S’Ufìtziu linguìsticu de su Meilogu organizat in Bànari, in su Tzentru polivalente (ex iscolas mèdias), su primu cursu de Limba Sarda de su progetu "Boghes de Meilogu, sarda s'iscritura -...