Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
COMUNE DE CHERÈMULE AVISU S'est transida a su 10 de abrile 2021, sa campagna de somministratzione de su vatzinu anti - Covid (Pfizer Biontech) pro sos tzitadinos chi ant prus de otanta annos e chi...
Gara de poesia iscrita intre su poeta sindiesu Lisandru Biccai e s'operadore linguìsticu e giornalista banaresu Màuru Piredda giai publicada in su giornale in lìnia www.meilogunotizie.net Biccai Già...
COMUNA DE BORUTA Provìntzia de Tàtari Reg. Ord n°01/2014 SU SÌNDIGU CUNSIDERADU chi dae su 1° de làmpadas a su 15 de santugaine biget su "Istadu de arriscu mannu de fogu in sos buscos";...
COMUNE DE BESSUDE S'Assòtziu culturale "La rosa e la spina " de Villanuova sul Clisi (BS) comunicat chi s'est bandidu unu cuncursu literàriu subra su tema de su traballu. Inoghe su bandu e su...
Situato nel centro storico di Nuoro, il MAN è un museo, unico nel suo genere in Sardegna, votato allo studio, alla conservazione e alla promozione dell’arte moderna e contemporanea. L'istituzione,...
Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...
Il MURATS (Museo Unico Regionale Arte tessile Sarda) di Samugheo è il più importante museo d’arte tessile tradizionale della Sardegna, nato con l’intento di recuperare e conservare la memoria...
Eretto nel XIII secolo, e ristrutturato in varie fasi, il duomo di Cagliari sorge nel cuore della città, nel quartiere di Castello. Della chiesa, lunga 35 metri, larga 34 e alta 32, si ha notizia...
Situata nel cuore dell'isola, tra Barbagia e Ogliastra, la gola di Gorropu, con i suoi oltre 500 m di altezza e una larghezza che varia dai 4 metri ad alcune decine, è considerata il canyon più...
Si avvisano gli interessati che la Biblioteca comunale di Borutta e l'annessa sala informatica osserveranno i seguenti orari di apertura al pubblico:
Asrar al-lugha, i segreti della lingua. Così i grammatici arabi intitolavano spesso i loro studi sulla grammatica. In effetti, per fare propria una lingua occorre andare in profondità, scandagliare...
Oggi vi presentiamo Annalisa Masala, che si occuperà dei laboratori didattici rivolti ai bambini. Annalisa è laureata in Decorazione all’Accademia delle Belle Arti di Brera ed è esperta in...
In su mese de trìulas, s'Assòtziu culturale “Àndala noa” at a lòmpere chimbe annos e cherimus festare custu anniversàriu cun sas mallieddas noas.Pro custa resone amus abertu unu cuncursu de ideas...
Sta per partire la seconda edizione di “Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi”. La prima tappa della manifestazione si terrà a Banari, venerdì 22 ottobre 2021, la seconda...
Giovedì 18 gennaio 2024, alle ore 17:30 presso il Centro Sociale di Mara prenderà il via l'ultima tappa di "Morròculas", il Festival della Letteratura per bambini e ragazzi. Di seguito il programma:
Sàbadu 15 de santandria a sas 17:30 in su Tzentru Sotziale, s’Amministratzione comunale de Giave, sa biblioteca e s’Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Meilogu, coordinadu dae s’Assòtziu culturale...
In cosa consiste il festival "Morròculas"? Il festival letterario e itinerante “Morròculas” si rivolge a un pubblico di bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni e prevede alcuni momenti formativi e di...
MARA, SABATO 8 OTTOBRE 2022, Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi