Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
Su topònimu Torralba est s'italianizatzione de su sardu Turalva (Turralba), su chi benit tzitadu pro sa prima borta in su Codex Diplomaticus Sardiniae intro de unu documentu de su de XI sèculos...
COMUNE DE TURALVA AVISU Si avisant sos tzitadinos chi est possìbile de presentare rechesta pro otènnere unu bonu/voucher pro achistare produtos tìpicos de sa panificatzione e pro achistare casu berbeghinu,...
«Cunforma a su primu cunfrontu cun su guvernu Draghi, sa Sardigna diat dèvere àere un’àtera chida pro si nche torrare a pònnere in lìnia cun sa mèdia natzionale. S’ìsula nch’est galu in ùrtima...
Sos giornales de oe essint cun sa noa essida a campu eris a tardu. Solinas at firmadu s’ordinàntzia pro chi sos tzitadinos residentes in Itàlia non potzant bènnere a sas segundas domos in Sardigna...
«Peruna gherra de campanile. Su sìndigu de Tàtari Nanni Campus pedit però una partitzione prus ecuànime de sas resursas pro sa sanidade, como isbilantziadas 13 a unu in favore de Casteddu». La Nuova...
Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni Cinquanta dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV...
La Stazione dell’arte è il punto di arrivo dell’ambizioso progetto che l'artista Maria Lai e il paese di Ulassai hanno coltivato per oltre un trentennio. Il museo d'arte contemporanea custodisce la...
I Fenici scelsero l'isola di di Sant'Antioco per fondare, nell’VIII secolo a.C, la loro prima città sarda, Sulky, da cui deriva il nome del territorio sud-occidentale dell'isola. La città conserva...
Il castello fu edificato sul colle di Serravalle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia toscana dei Malaspina intorno alla seconda metà del secolo XIII. Nella vasta piazza d'armi si...
Realizzato tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C., scavando nella roccia, rappresenta il più importante monumento di età classica esistente oggi in Sardegna. In origine aveva un perimetro di 120...
L'Associazione culturale "Andala noa" informa che il prossimo 7 novembre partirà il corso gratuito di inglese di livello A2+.
L’associazione culturale “Àndala noa” informa gli interessati che è indetta una selezione per titoli e colloquio per la formazione di un elenco utile per eventuali assunzioni a tempo determinato di...
Si comunica che da lunedì 7 luglio è aperta la Piscina comunale di Borutta. Il servizio sarà disponible dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
Sono aperte le iscrizioni al corso di tedesco di base della durata di 30 ore, che inizierà il 1 giugno 2015. Le lezioni e le esercitazioni dei 5 moduli previsti si terranno esclusivamente sulla...
Eleonora Cattogno è stata la prima ospite della tappa bonnanarese del festival "Morròculas" 2021.
Pattada (SS), 30 ottobre 2021. Ha chiuso la seconda edizione di “Morròculas”, il Festival della Letteratura per bambini e ragazzi, il dott. Lorenzo Braina con la conferenza educativa “Ribelli e...
S'assòtziu "Àndala noa" bos invitat a s'adòbiu "Su sardu, limba de totus, limba pro totus", chi s'at a tènnere in Boruta, in sos locales de sas Iscolas elementares, su deghennoe de maju, dae sas chimbe...
ATTENZIONE: NUOVA SCADENZA - 6 OTTOBRE 2013 Sei un appassionato di fotografia? Ami immortalare momenti indimenticabili, paesaggi da sogno, feste e sagre paesane o momenti di relax in spiaggia? ...
In custu giassu amus a publicare artìculos, curiosidades e novas... in limba sarda. Sighide·nos!