Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
Intre autobiografia, romanzu e sàgiu istòricu, Su vichingu nieddu contat de unu personàgiu istraordinàriu bìvidu in su de IX sèculos d.C.: un’òmine de mare, unu catzadore e unu biagiante, dae medas...
Gara de poesia iscrita intre su poeta sindiesu Lisandru Biccai e s'operadore linguìsticu e giornalista banaresu Màuru Piredda giai publicada in su giornale in lìnia www.meilogunotizie.net Biccai Già...
Dae su 1969 a su 1973, contivizadu dae don Antoni Chesseddu, fiat essidu in Tàtari unu periòdicu de poesia chi aiat pro tìtulu: “Quaderno di poesie”. (Don Chesseddu (Tiesi 1916-1975) fiat istadu...
L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...
La chiesa di Sancta Maria de Therco, è una delle massime espressioni dell'architettura romanica in Sardegna. Nel sito in cui si erge la chiesa, nel Medioevo, sorgeva il più importante monastero...
Articolato in due sezioni, archeologica ed etnografica, il museo Sanna costituisce la principale istituzione museale della Sardegna settentrionale, per dimensioni e importanza delle sue raccolte....
Risalente al secolo XII, in stile romanico, la chiesa è nota anche con il nome di San Pietro delle Immagini probabilmente per via di un gruppo ligneo duecentesco della Deposizione di Cristo dalla...
Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...
L’Associazione culturale “Àndala noa” intende procedere alla selezione di un rilevatore per lo svolgimento del censimento dei musei e dei siti archeologici, storico-culturali, ambientali della...
In su mese de trìulas, s'Assòtziu culturale “Àndala noa” at a lòmpere chimbe annos e cherimus festare custu anniversàriu cun sas mallieddas noas.Pro custa resone amus abertu unu cuncursu de ideas...
EN CN IT RO FR RU For immigrants, learning the Italian language represents a fundamental step in the integration process.While many of them learn the language spontaneously by mere exposure, this...
Venerdì 11 marzo alle ore 18:30 presso i locali della Biblioteca Comunale di Borutta (via Pelao, 2) Claudia Solinas presenta la raccolta di racconti Crash (Marco Del Bucchia editore,...
"Le Mille e una notte" sono una raccolta di storie che Shahrazad racconta al suo sposo Shahriyar per salvarsi da una morte certa. Il re Shahriyar, infatti, ferito dalla precedente moglie dal...
Ormai manca veramente poco all'inizio di "Morròculas", il Festival letterario itinerante per bambini e ragazzi, che si terrà nei Comuni di Torralba (sabato 26 settembre 2020), Cheremule (venerdì 2...
In oocasione della riapertura della biblioteca comunale, dal 17/08/2021 al 01/10/2021 sarà possibile partecipare al concorso di lettura “TorniAmo in Biblioteca”, indetto dalla Biblioteca comunale “Grazia...
L'Associazione culturale “Àndala noa” ha indetto la selezione di n° 3 progetti didattici da inserire nell'iniziativa “Àndalas de imparu”.
Si informano gli interessati che da lunedì 13 luglio 2015, presso la sala informatica annessa alla biblioteca comunale di Borutta, sarà operativo il servizio internet. La sala informatica osserverà i...
Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito di inglese di livello A1 del QCER, della durata di 30 ore. Le lezioni e le esercitazioni dei 5 moduli previsti si terranno esclusivamente sulla...